• Nuovo

Carrí la poule / Carrí poulet — Ricetta tradizionale riunione e mauriziana

Carrí la poule / Carrí poulet — Ricetta tradizionale riunione e mauriziana
Un buon carri pollo

Un buon carri pollo è un piatto che ci ricorda la casa, con sapori belli e tanto amore in ogni cosa. Per fare un buon carri, bisogna usare un pollo fresco, tagliato in bei pezzi. Poi si aggiungono cipolle, acqua di lime, zenzero e spezie fresche. Un buon massalé senza peperoncino ma con tanto gusto è importante per dare a questo carri la sua anima.

Si serve con un buon legume grande, come il pois dalo, il pisello nero o le lenticchie, ricchi di proteine. Oggi, la passata di pomodoro dà un sapore acidulo e fresco che rende il carri più gustoso. Si può anche aggiungere un po’ di rougail all’arancia per un tocco piccante.

Quando tutto questo si unisce, si ottiene un piatto che riempie il cuore. Si serve con riso bianco ben cotto, dove ogni chicco si sistema nella famiglia.

Questi sapori ricordano la nostra tradizione, la nostra cultura e quell’amore che mettiamo in ogni piatto. Un buon carri pollo è più di un semplice cibo, è un momento di gioia condivisa.


Presentazione
Il carrí poulet (o carrí la poule quando si usa un pollo più vecchio e saporito) è un piatto emblematico della cucina creola di La Réunion e Mauritius. È uno stufato di pollo aromatizzato con aglio, zenzero, cipolle, curcuma, pomodori, erbe e soprattutto con una miscela di spezie tradizionale chiamata massalé.

Diversamente dalla “polvere di curry” industriale (spesso usata fuori contesto o in piatti standardizzati), il termine curry qui è un adattamento francese e creolo della parola tamil kari, che significa semplicemente “piatto in salsa”. Il vero piatto locale si basa su un massalé fatto in casa o artigianale, molto più complesso negli aromi.


Perché massalé invece di polvere di curry?
Nella tradizione di La Réunion e Mauritius:

Il massalé è una miscela di spezie dolci usata da generazioni. Può contenere: coriandolo, cumino, curcuma, cannella, chiodi di garofano, cardamomo, semi di senape, pepe, a volte anice stellato, fieno greco o zenzero essiccato.

Non contiene peperoncino. Il peperoncino (fresco o secco, in polvere o schiacciato) viene aggiunto separatamente a seconda delle preferenze, spesso durante la cottura, come nel cari di pollo, nel massalé cabri o nel massalé pesce.

Le spezie vengono tostate e macinate per ottenere una pasta o una polvere fatta in casa, molto più fresca e profumata delle miscele industriali.


A La Réunion è onnipresente nei carni di carne (pollo, capra, manzo), e a volte nei piatti vegetariani.

A Mauritius si trovano anche varianti più dolci, e l’uso di tamarindo o citronella acidula alcune salse.


Carrí la poule / Carrí poulet – Ricetta tradizionale con massalé fatto in casa
Ingredienti (per 4-6 persone)

  • 1 pollo ruspante o una gallina, tagliata a pezzi

  • 4-5 cipolle medie, affettate

  • 4-5 spicchi d’aglio, schiacciati

  • 1 pezzo di zenzero fresco (3-4 cm), grattugiato

  • 3-4 pomodori maturi, tagliati a dadini (opzionale a seconda delle famiglie)

  • 2-3 peperoncini verdi freschi, tritati

  • 1 mazzetto aromatico: rametti di timo, prezzemolo, eventualmente foglie di caloupilé (foglie di curry)

  • 2 cucchiai di olio neutro (girasole, arachide o cocco)

  • 1 cucchiaio abbondante di curcuma in polvere

  • 2 cucchiai rasi di massalé fatto in casa (vedi ricetta sotto)

  • 1 cucchiaino di cumino macinato

  • 1 cucchiaino di coriandolo macinato (opzionale)

  • Sale a piacere

  • 150-200 ml di brodo di pollo leggero o acqua calda (secondo la consistenza desiderata)


Brodo consigliato
Usare un brodo di pollo fatto in casa o un brodo leggero preparato con:

  • Una carcassa di pollo o volatili

  • Qualche cipolla, rametti di prezzemolo e timo

  • Un pizzico di sale, senza spezie eccessive (niente sedano o carote dolci)
    Tempo di cottura: circa 30 minuti
    In alternativa, un dado diluito in acqua calda può andare bene (mezzo dado per 200 ml d’acqua), ma regolare bene il sale.


Ricetta del massalé fatto in casa (miscela di spezie riunione/mauriziana)
Questa versione si ispira alle ricette tradizionali di La Réunion e Mauritius. Può essere preparata in quantità maggiore e conservata in un barattolo ermetico, al riparo dalla luce.

Ingredienti per un piccolo barattolo (circa 6-8 porzioni)

  • 2 cucchiai di semi di coriandolo

  • 1 cucchiaio di semi di cumino

  • 1 cucchiaio di semi di fieno greco

  • 1 cucchiaino di semi di senape nera

  • 5-6 chiodi di garofano

  • 5 capsule di cardamomo (verde o nero)

  • 1 piccolo bastoncino di cannella (o ½ cucchiaino di cannella in polvere)

  • ½ cucchiaino di pepe nero in grani

  • 1 cucchiaio di curcuma in polvere (aggiunto dopo la tostatura)


Preparazione del massalé

  1. In una padella asciutta, tostare delicatamente tutte le spezie intere (tranne il curcuma) per 3-5 minuti, finché non sprigionano un aroma pronunciato. Mescolare continuamente per non bruciare.

  2. Lasciar raffreddare completamente.

  3. Ridurre tutto in polvere fine con un macinino per spezie o un mortaio.

  4. Aggiungere il curcuma in polvere e mescolare bene.

  5. Conservare in un barattolo ermetico.

Questa miscela può essere usata così com’è nei carni, con o senza l’aggiunta di aglio e zenzero freschi.


Preparazione del carri
Preparare la carne
Lavare i pezzi di pollo o gallina. Salare leggermente e mettere da parte.

Saltare gli aromi
Scaldare l’olio in una pentola. Saltare le cipolle a fuoco medio fino a leggera caramellizzazione. Aggiungere aglio e zenzero. Cuocere altri 2 minuti.

Aggiungere le spezie
Cospargere curcuma, cumino, coriandolo e massalé. Mescolare bene per far sprigionare gli aromi nell’olio caldo (1-2 minuti).

Incorporare i pomodori
Aggiungere i pomodori (se usati) e lasciare cuocere finché si disfano in salsa (circa 5-10 minuti).

Cottura della carne
Aggiungere i pezzi di pollo. Mescolare bene per rivestirli con la base di spezie. Versare il brodo caldo (o acqua), aggiungere il mazzetto aromatico e i peperoncini.

Cottura lenta
Coprire parzialmente e lasciare sobbollire a fuoco basso per circa 40 minuti per il pollo, fino a 1h15 per la gallina. Regolare la quantità di liquido in base alla consistenza desiderata (salsa più o meno ridotta).

Aggiustare di sale
Salare a piacere. Togliere le foglie di caloupilé (opzionale). Il piatto è pronto quando la carne è tenera e la salsa ben concentrata.


Servizio tradizionale
Servire caldo con:

  • Riso bianco al vapore

  • Un rougail di pomodoro, limone o mango (condimento a base di peperoncino e frutta o verdure crude)

  • Legumi cotti: lenticchie, piselli del Capo, piselli rossi o fagioli rossi

  • Achards di verdure o verdure saltate come contorno


Varianti locali e consigli

  • Senza pomodori: alcuni preferiscono un carrí asciutto senza salsa di pomodoro, con le spezie più protagoniste.

  • Con tamarindo: a Mauritius a volte si sostituisce il pomodoro con un po’ di pasta di tamarindo per un’acidità più sottile.

  • Foglie di caloupilé: molto usate a La Réunion, meno a Mauritius, danno un profumo delicato alla salsa.

  • Pollo marinato: marinare il pollo con limone, curcuma, aglio e zenzero prima della cottura migliora la tenerezza e la profondità dei sapori.

  • Peperoncino “uccellino”: per chi ama i piatti molto piccanti, si possono aggiungere alcuni piccoli peperoncini interi o tritati.


Conclusione
Il carrí la poule è un piatto territoriale che unisce culture indiane, africane, europee e creole. Non si riduce a un semplice “curry” come quelli asiatici o industriali. Si basa sull’uso di spezie tostate con cura, un sapere tramandato oralmente e un profondo rispetto per i prodotti locali.

Affrettati! ne restano solo 20 articoli rimasti in stock!
18,00 €
Tasse incluse
Commenti (0)

16 altri prodotti nella stessa categoria: