- Non disponibile
Ricetta della Salsa Bolognese (Ragù alla Bolognese) Deposita Ufficialmente
Ricetta della Salsa Bolognese (Ragù alla Bolognese) Deposita Ufficialmente
Origine e Storia
La salsa bolognese, conosciuta anche come ragù alla bolognese, è una salsa tradizionale italiana originaria della città di Bologna, in Italia.
La ricetta tradizionale della salsa bolognese (o ragù alla bolognese) è stata depositata ufficialmente in Italia nel 1982 presso l'Accademia Italiana della Cucina.
Contesto Storico:
L'Accademia Italiana della Cucina, un'organizzazione culturale fondata nel 1953 per preservare e promuovere le tradizioni gastronomiche italiane, ha registrato ufficialmente la ricetta della salsa bolognese come parte del patrimonio culinario italiano. Questa azione è stata intrapresa per proteggere la ricetta da alterazioni e garantire che la versione tradizionale fosse riconosciuta a livello internazionale.
La Ricetta Depositata:
L'Accademia Italiana della Cucina ha depositato questa versione ufficiale della salsa bolognese presso la Camera di Commercio di Bologna per garantire che si trattasse della versione autentica e per evitare confusione con varianti o ricette che distorcono la ricetta tradizionale.
La Ricetta Ufficiale Contiene:
-
Carne di manzo e maiale tritata.
-
Verdure (cipolla, carota, sedano).
-
Latte, vino bianco e pomodori.
-
Spezie di base (sale, pepe, talvolta noce moscata).
È importante notare che la pasta tradizionalmente associata alla salsa bolognese in questa versione sono generalmente le tagliatelle, e non gli spaghetti, come spesso si vede in molte altre adattamenti in giro per il mondo.
Perché Proteggerla?
L'obiettivo dell'Accademia Italiana della Cucina era preservare l'autenticità di questa ricetta, poiché fa parte del patrimonio culturale immateriale dell'Italia. Infatti, come molte altre ricette tradizionali italiane, esistono diverse varianti della salsa bolognese in diversi paesi e regioni, ma questa versione ufficiale è quella che è nata a Bologna, in Emilia-Romagna, ed è considerata la ricetta originale.
Questa azione ha anche permesso all'Italia di stabilire quale sia la vera "salsa bolognese" per evitare interpretazioni errate o versioni commerciali, come quelle che si trovano in alcuni piatti da asporto in altri paesi.
Ricetta della Salsa Bolognese Tradizionale (Ragù alla Bolognese)
Ingredienti:
-
300 g di carne di manzo tritata
(Sceglierei carne di Chianina o di Razza Piemontese, due razze note per il loro sapore ricco, ma a seconda della regione, puoi anche optare per Charolais o Salers per una consistenza tenera e saporita.) -
200 g di carne di maiale tritata
(In Toscana, potrei scegliere maiale Cinta Senese, una razza locale, oppure, se mi trovo nel sud della Francia, maiale Landese che ha un sapore più marcato.) -
1 cipolla media, finemente tritata
(Preferirei cipolle dolci Cipolla di Tropea (Calabria), o cipolle locali come le Vidalia se sono in Francia.) -
1 carota, finemente tritata
(Scelgo una carota di Nantes, che è dolce e leggermente zuccherina. Se sei in Italia, la carota di Polignano sarebbe anche una scelta eccellente.) -
1 gambo di sedano, finemente tritato
(Il sedano di Verona sarebbe ideale in Italia, ma se sono in Francia, posso optare per sedano verde di Saint-Jean, coltivato in Provenza.) -
2 cucchiai di olio d'oliva o burro
(L'olio d'oliva extra vergine della Toscana è un riferimento, ma a seconda della mia regione, potrei anche usare un olio locale (ad esempio, olio di noci in Borgogna o olio di colza nel nord).) -
200 ml di latte intero
(Se fossi in Italia, sceglierei Latte di Bufala Campano, ma in Francia, un latte intero locale della Normandia o del Poitou-Charentes sarebbe perfetto.) -
150 ml di vino bianco secco
(Un Pinot Grigio o un Trebbiano per un tocco italiano, ma in Francia potrei scegliere un Sauvignon Blanc o un Chablis.) -
400 g di pomodori pelati o passata di pomodoro
(Per l'Italia, mi rivolgerei ai Pomodori San Marzano DOP, ma in Francia, pomodori Roma locali o pomodori del Périgord andrebbero benissimo.) -
1 foglia di alloro
(Usare foglie di alloro italiane sarebbe ideale per l'autenticità, ma in Francia potrei usare foglie fresche dal giardino.) -
Sale, pepe nero
(Userei Sale di Guérande (o Fleur de sel) e pepe nero appena macinato di varietà Tellicherry.) -
1 pizzico di noce moscata grattugiata
(La noce moscata siciliana è perfetta, ma in Francia una noce moscata raccolta in Nuova Caledonia sarebbe un'ottima scelta.) -
1 cucchiaio di concentrato di pomodoro
(Se fossi in Italia, sceglierei un concentrato di pomodoro Mutti, ma in Francia, un concentrato di pomodoro fatto in casa con pomodori locali sarebbe perfetto.)
Preparazione:
-
Soffriggere le verdure
In una grande casseruola, riscalda l'olio d'oliva o il burro a fuoco medio. Aggiungi la cipolla, la carota e il sedano. Fai soffriggere per 10-12 minuti fino a che le verdure non sono tenere e leggermente dorate. -
Aggiungere le carni
Aggiungi la carne di manzo e maiale tritata nella casseruola. Cuoci mescolando di tanto in tanto fino a che la carne non è ben dorata e l'eccesso di acqua è evaporato. -
Sfumare con il vino bianco
Versa il vino bianco nella casseruola e lascia cuocere per 5-6 minuti in modo che l'alcol evapori. -
Aggiungere il latte
Aggiungi il latte alla carne e lascia cuocere per 10-15 minuti. Questo ammorbidisce l'acidità della salsa e dona alla carne una consistenza più tenera. -
Aggiungere i pomodori e condire
Aggiungi i pomodori pelati, il concentrato di pomodoro, la foglia di alloro, un pizzico di noce moscata, sale e pepe. Mescola bene. -
Lasciar cuocere a fuoco lento
Riduci il fuoco al minimo e lascia cuocere la salsa per 2-3 ore. Mescola di tanto in tanto e, se necessario, aggiungi un po' di acqua o brodo per evitare che la salsa diventi troppo densa. -
Regolare il condimento
Assaggia e aggiusta il condimento con più sale, pepe o noce moscata, secondo il tuo gusto. -
Servire
La salsa bolognese è perfetta con la pasta come tagliatelle o pappardelle. Puoi anche usarla per le lasagne. Servila con parmigiano grattugiato.
Consigli:
-
La cottura lenta è cruciale affinché la salsa sviluppi tutta la sua ricchezza. Più la salsa cuoce, più sarà saporita.
-
Per una salsa più cremosa, puoi aggiungere un po' di burro alla fine della cottura.
-
La salsa si congela perfettamente e può essere conservata per futuri pasti.
Riassunto:
Questa versione della salsa bolognese utilizza ingredienti locali provenienti da diverse regioni d'Italia e della Francia, offrendo una ricchezza di sapori e un rispetto per le tradizioni. Le carni di qualità, i pomodori locali e le erbe fresche arricchiscono il sapore della salsa rimanendo fedeli alla ricetta tradizionale.
Con questi ingredienti autentici italiani, otterrai una salsa bolognese tradizionale ricca di sapori locali e rispettosa delle tradizioni culinarie di Bologna.