• Nuovo
  • Non disponibile

Ricetta tradizionale della vera Quiche Lorraine con lardons freschi, semplice e autentica.

Ricetta tradizionale della vera Quiche Lorraine con lardons freschi, semplice e autentica.

Il termine « quiche » deriva probabilmente dal dialetto lorenese o alsaziano, a sua volta derivato dal tedesco « Kuchen » che significa torta o crostata. Questa origine riflette il miscuglio culturale franco-tedesco della Lorena. Quanto a « lorraine », indica semplicemente la regione in cui questa torta salata con uova, panna e lardons si è sviluppata e diffusa. Così, la « quiche lorraine » significa letteralmente « torta della Lorena », un piatto tradizionale rurale.

Introduzione storica:

La quiche lorraine, piatto simbolo della regione Lorena, è innanzitutto il frutto di una tradizione culinaria popolare tramandata di generazione in generazione. Non proviene da un singolo inventore, ma da un’evoluzione collettiva di ricette locali.

La menzione più antica vicina alla quiche lorraine si trova in Le Cuisinier Impérial di Alexandre Viard, pubblicato nel 1806, dove descrive diverse torte salate a base di uova, panna e lardons. Queste preparazioni costituiscono le premesse della quiche come la conosciamo oggi.

Nel corso del XIX secolo la ricetta si è raffinata e diffusa, apparendo in opere regionali come quelle di Julien-François Latour, nonché in numerose raccolte di cucina regionale. Queste fonti confermano la presenza di una torta salata a base di uova, panna e lardons, preparata con pasta brisée.

Così, la quiche lorraine si è costruita nel tempo come un piatto semplice ma raffinato, profondamente radicato nella tradizione contadina lorenese, molto prima di essere codificata dall’alta cucina francese o resa popolare nei ristoranti.

Esistono altre torte con uova, lardons e panna; ecco quelle più simili in altre regioni francesi:

  • Torta all’alsaziana (Alsazia): Molto simile alla quiche lorraine, a volte chiamata semplicemente « tarte aux lardons » o « tarte flambée versione spessa ». L’impasto è simile (uova, panna, lardons), talvolta con un po’ più di cipolle.

  • Torta con lardons (Borgogna, Franca Contea): Una torta salata rustica che usa la stessa base di uova + panna + lardons, senza necessariamente il nome « quiche ».

  • Torta contadina (regioni rurali varie): Talvolta questo termine indica una torta salata con uova, panna e lardons, ma il nome è più generico.

Fuori dalla Lorena, non esiste un nome specifico e codificato come « quiche lorraine » per questa combinazione precisa. Si parla più che altro di « torta con lardons » o « torta contadina » a seconda delle regioni, con piccole variazioni nella preparazione o nella pasta.

Quindi, la quiche lorraine resta il riferimento storico e il più famoso per questa ricetta specifica uova-panna-lardons.

Nella ricetta tradizionale pura della quiche lorraine, i lardons non erano affumicati all’origine, ma provenivano da carne di maiale fresca, spesso semplicemente grigliati o saltati senza affumicatura. L’affumicatura è una pratica più recente, diventata comune per comodità e gusto moderno.

Non c’erano cipolle. La classica quiche lorraine è una torta salata semplice a base di pasta brisée, uova, panna fresca e lardons (non affumicati all’origine).

L’aggiunta di cipolle è una variante più moderna o regionale, talvolta chiamata quiche con cipolle o integrata in ricette più ricche, ma non è un ingrediente tradizionale nella vera quiche lorraine.

Ingredienti:

  • 250 g di pasta brisée fatta in casa (farina, burro, acqua, sale)

  • 200 g di lardons freschi (non affumicati) di qualità

  • 3 uova intere

  • 25 cl di panna fresca densa (idealmente contadina)

  • Sale, pepe bianco macinato

  • Un pizzico di noce moscata (facoltativo)

Preparazione:

  1. Preriscaldare il forno a 180 °C (forno ventilato 6).

  2. Stendere la pasta brisée in una teglia imburrata e bucherellare il fondo con una forchetta.

  3. Far rosolare i lardons in padella senza aggiunta di grassi fino a leggera doratura. Scolarli su carta assorbente.

  4. In una ciotola, sbattere le uova con la panna fresca. Condire con sale, pepe bianco e noce moscata.

  5. Distribuire i lardons sul fondo della pasta.

  6. Versare delicatamente il composto uova-panna sopra i lardons.

  7. Infornare e cuocere per circa 35-40 minuti, finché il ripieno si sarà rassodato e leggermente dorato.

  8. Lasciare intiepidire qualche minuto prima di sformare e servire.

Consiglio tradizionale:

La quiche lorraine si gusta bene sia calda che tiepida, accompagnata da una semplice insalata verde. La sua semplicità e ricchezza testimoniano la sapienza contadina lorenese, che unisce prodotti locali e tecniche ancestrali.

Spiacenti, questo articolo è esaurito.
Commenti (0)

16 altri prodotti nella stessa categoria: