• Nuovo
  • Non disponibile

Christstollen, o Weihnachtsstollen Torta tradizionale di Natale con frutta e noci, chiamata anche "rotolo di Natale"

Christstollen, o Weihnachtsstollen
Torta tradizionale di Natale con frutta e noci, chiamata anche "rotolo di Natale"

Una torta di frutta e noci, spesso servita a Natale
Il Christstollen — Un simbolo della pasticceria natalizia in Germania e Alsazia
Il Christstollen, noto anche come Weihnachtsstollen, Stollen o “rotolo di Natale”, è una torta iconica della tradizione tedesca e alsaziana. Questo pane brioche riccamente farcito con frutta secca, scorze candite, noci e talvolta pasta di mandorle è ormai inseparabile dalle festività natalizie nell’Europa centrale.

Origini e storia
La prima traccia scritta dello Stollen risale al 1329, quando la corporazione di Naumburg (Saale) ottenne il diritto esclusivo di produrre questo tipo di torta. Tuttavia, le sue origini sono probabilmente molto più antiche.

Lo Stollen affonda le radici nei riti pagani invernali, dove pani dolci venivano offerti agli dèi come simbolo di fertilità e prosperità. Con la cristianizzazione dell’Europa, queste tradizioni vennero integrate nel calendario religioso, e lo Stollen acquisì così un significato cristiano. Divenne il Christstollen, che dovrebbe rappresentare il Bambino Gesù avvolto nelle fasce, richiamato dalla sua forma piegata e dalla generosa spolverata di zucchero a velo.

Una torta rivendicata e celebrata
Molte città tedesche rivendicano la paternità o una versione specifica dello Stollen. La più famosa è probabilmente Dresda, dove il Dresdner Stollen gode di una denominazione di origine protetta (IGP) dal 2010. Ma altre località, come Colonia, hanno la loro ricetta, come il Kölner Christstollen.

Questa diversità regionale ha dato luogo anche a dispute storiche, a volte chiamate (con ironia) la “guerra degli Stollen”, soprattutto nel XVII secolo, quando ogni città cercava di imporre la propria versione come la più autentica.

Caratteristiche
Lo Stollen è un pane brioche a pasta lievitata, denso e ricco, tradizionalmente farcito con frutta secca (in particolare uvetta sultanina) e frutta candita come scorza d’arancia (orangeat) e di limone (citronat), oltre a una miscela di spezie aromatiche. Spesso è farcito con un cuore di marzapane (pasta di mandorle), che gli conferisce una consistenza morbida e scioglievole.

Sebbene possa essere consumato tutto l’anno, questa torta trova la sua collocazione ideale durante le festività. Le varianti Christstollen e Weihnachtsstollen sono particolarmente associate all’Avvento e al Natale in Germania. Generalmente vengono preparate con diverse settimane di anticipo, affinché gli aromi si sviluppino e la conservazione sia ottimale.

Esistono numerose varianti regionali dello Stollen, con ricette adattate alle tradizioni locali. Alcune preparazioni permettono una conservazione prolungata, fino a diverse settimane. Pur essendo di origine germanica, lo Stollen è molto apprezzato anche in Alsazia e Lorena, dove fa parte delle tradizioni culinarie di fine anno.

Il Christstollen è molto più di una semplice torta: è un simbolo culturale e spirituale, tramandato di generazione in generazione, che incarna il calore del Natale, la condivisione e il peso della storia in ogni morso.


Ingredienti (per 8-10 persone)

Per l’impasto:

  • 500 g di farina

  • 100 g di zucchero

  • 1 bustina di zucchero vanigliato

  • 1 pizzico di sale

  • 1 cucchiaino di cannella

  • 1/2 cucchiaino di noce moscata macinata

  • 250 ml di latte tiepido

  • 20 g di lievito di birra fresco (o 7 g di lievito secco)

  • 150 g di burro morbido

  • 1 uovo

Per il ripieno:

  • 100 g di uvetta

  • 50 g di scorze d’arancia candite

  • 50 g di scorza di limone candita

  • 100 g di mandorle o noci tritate

  • 1-2 cucchiai di rum (per marinare la frutta, opzionale)

  • 100 g di pasta di mandorle (opzionale, per il cuore)

Per la finitura:

  • 30 g di burro fuso

  • Zucchero a velo (abbondante per spolverare)


Preparazione

1. Preparare la frutta secca
Mettere a bagno l’uvetta, le scorze d’arancia e di limone candite nel rum (o un po’ d’acqua tiepida) per almeno 1 ora, meglio se tutta la notte.

2. Preparare l’impasto
In una ciotola, sciogliere il lievito nel latte tiepido con un cucchiaio di zucchero. Lasciare riposare 10 minuti.

In una ciotola grande, mescolare farina, zucchero, zucchero vanigliato, sale, cannella e noce moscata.

Aggiungere il lievito sciolto, il burro morbido e l’uovo. Impastare fino a ottenere un impasto omogeneo.

Incorporare la frutta scolata e la frutta secca tritata.

Coprire e lasciare lievitare in un luogo tiepido per 1h30-2h, finché l’impasto non sarà quasi raddoppiato.

3. Formare lo Stollen
Su una superficie infarinata, stendere leggermente l’impasto a forma ovale.

Se si usa la pasta di mandorle, formare un cilindro e posizionarlo al centro.

Piegare l’impasto a metà in modo asimmetrico, per ottenere la forma tipica dello Stollen.

Posizionare su una teglia coperta con carta forno.

4. Cottura
Preriscaldare il forno a 180 °C.

Cuocere lo Stollen per 40-50 minuti.

Appena sfornato, spennellare la torta calda con il burro fuso e spolverare abbondantemente con zucchero a velo.

Lasciare raffreddare completamente. Se necessario, spolverare nuovamente con zucchero a velo.


Consigli e tradizione

Lo Stollen si conserva bene per diversi giorni o settimane, avvolto in carta stagnola o in un panno pulito.

Tradizionalmente viene preparato all’inizio di dicembre per essere gustato durante tutto il periodo dell’Avvento.

Questa torta simboleggia il Bambino Gesù avvolto nelle fasce bianche (da cui la forma piegata e lo strato di zucchero a velo).

Spiacenti, questo articolo è esaurito.
Commenti (0)

16 altri prodotti nella stessa categoria: