- Nuovo
- Non disponibile
Simnel Cake: Torta tradizionale britannica con frutta e spezie
Simnel Cake: Torta tradizionale britannica con frutta e spezie, decorata con pasta di mandorle e 11 apostoli, simbolo di Pasqua e della fine della Quaresima
Il Simnel Cake è una torta tradizionale britannica, spesso associata alla Pasqua. È preparata con un impasto ricco e speziato, solitamente arricchito con frutta secca e candita, e ricoperta di pasta di mandorle. Questa torta ha una caratteristica particolare: è decorata con 11 palline di pasta di mandorle che rappresentano gli 11 apostoli fedeli a Gesù (escludendo Giuda).
Storia del Simnel Cake:
Il Simnel Cake ha una storia affascinante che risale a diversi secoli fa ed è profondamente radicato nelle tradizioni inglesi, specialmente durante la Pasqua. Il suo nome, "Simnel", deriva probabilmente dal latino simila, che indica una farina fine e di alta qualità utilizzata per preparare la torta, spesso più raffinata rispetto a quella usata per le torte comuni.
Origini e storia:
-
Prime menzioni:
Il Simnel Cake viene menzionato per la prima volta nel Medioevo, intorno al XIV secolo. All’epoca, le ricette delle torte erano molto semplici, composte principalmente da farina, zucchero, spezie e talvolta frutta o noci. Non era ancora associato specificamente alla Pasqua. -
Collegamento con la Pasqua:
Nei secoli, il Simnel Cake è diventato sempre più legato alla Pasqua. Una possibile ragione è che alla fine della Quaresima, periodo di digiuno cristiano, le persone potevano consumare cibi più ricchi, come torte speziate e dolci, dopo 40 giorni di astinenza. Il Simnel Cake era particolarmente adatto a questa occasione, con frutta secca, burro e pasta di mandorle. -
Palline di pasta di mandorle:
Le 11 palline di pasta di mandorle simboleggiano gli 11 apostoli fedeli a Gesù, escludendo Giuda. Questa tradizione sottolinea il significato religioso e pasquale della torta, riflettendo come le persone commemoravano eventi biblici attraverso il cibo e le decorazioni simboliche. -
Evoluzione nel tempo:
Già nel XVI secolo, il Simnel Cake era diffuso in Inghilterra, preparato principalmente a Pasqua e alla fine della Quaresima. Alcune versioni avevano anche strati di pasta di mandorle all’interno, oltre a quelli decorativi sulla superficie. -
Nomi regionali:
In diverse zone dell’Inghilterra, il Simnel Cake aveva nomi differenti, come “Easter Cake” per il consumo stagionale. Esistevano anche varianti locali con ingredienti specifici, come noci o spezie tipiche della regione.
Simbolismo:
-
Le palline di pasta di mandorle rappresentano gli apostoli.
-
La pasta di mandorle simboleggia abbondanza e ricchezza dopo il digiuno.
-
La frutta secca (uvetta, ribes, ecc.) rappresenta vita e fertilità, temi collegati alla resurrezione di Gesù celebrata a Pasqua.
Oggi:
Il Simnel Cake rimane un dolce tradizionale servito a Pasqua in Inghilterra e in altre parti del Regno Unito. Esistono molte varianti, ma la base resta sempre una torta speziata con frutta secca, decorata con pasta di mandorle. Anche se le ricette moderne sono più semplici rispetto a quelle medievali, la torta resta un simbolo importante della Pasqua, simile al tronchetto di Natale in Francia.
Storia della pasta di mandorle:
L’aggiunta di pasta di mandorle sulla torta può essere collegata alla tradizione medievale di decorare i dolci con figure religiose o simboli in pasta di mandorle, aggiungendo un tocco festivo e dolce. Col tempo, questo è diventato un elemento fondamentale del Simnel Cake.
Composizione esatta del Simnel Cake:
Ingredienti principali:
Per la base della torta:
-
Burro: circa 225 g
-
Zucchero (di canna o semolato): circa 225 g
-
Uova: 4 grandi
-
Farina per dolci (preferibilmente con lievito incorporato): circa 225 g
-
Mandorle tritate: 100 g
-
Lievito in polvere: 1 cucchiaino
-
Spezie: cannella, zenzero e un pizzico di noce moscata (½ cucchiaino ciascuno)
-
Sale: un pizzico
-
Uvetta: 100 g
-
Ribes: 100 g (o sultane)
-
Frutta candita (arancia, limone, ecc.): circa 100 g, tagliata a pezzetti
-
Albicocche secche o prugne: opzionali, 50–100 g
-
Scorza di limone: 1 cucchiaio
Per la pasta di mandorle:
-
Pasta di mandorle: 200 g
-
Zucchero a velo: per spolverare
Preparazione:
-
Preriscaldare: Preriscaldare il forno a 160°C.
-
Preparare l’impasto:
-
Sbattere burro e zucchero fino a ottenere un composto leggero e cremoso.
-
Aggiungere le uova una alla volta, sbattendo bene dopo ogni aggiunta.
-
In un’altra ciotola, mescolare farina, mandorle tritate, lievito, spezie e sale.
-
Incorporare gradualmente il composto secco in quello umido (burro, zucchero e uova).
-
Aggiungere uvetta, ribes, frutta candita e scorza di limone, distribuendoli uniformemente.
-
-
Cottura:
-
Imburrare uno stampo da 20 cm e foderarlo con carta da forno.
-
Versare l’impasto nello stampo e livellare la superficie.
-
Cuocere per circa 1 ora e 15 minuti, coprendo con carta alluminio se la superficie scurisce troppo.
-
-
Pasta di mandorle:
-
Una volta raffreddata la torta, stendere uno strato sottile di pasta di mandorle sulla superficie.
-
Formare 11 palline di pasta di mandorle da posizionare sopra la torta, a rappresentare gli apostoli.
-
-
Finitura:
-
Tostare leggermente la pasta di mandorle sotto il grill o con un cannello fino a doratura.
-
Tradizione e Servizio:
Il Simnel Cake viene spesso servito durante la Pasqua, accompagnato da una tazza di tè. Le palline di pasta di mandorle simboleggiano la fede cristiana. È una torta molto ricca e aromatica, il cui sapore migliora con il tempo, quindi può essere preparata qualche giorno prima di essere consumata.