- Nuovo
- Non disponibile
Brühwurst ohne Darm e Chillup di Herta Heuwer: la ricetta emblematica dello street food berlinese
Brühwurst ohne Darm e Chillup di Herta Heuwer: la ricetta emblematica dello street food berlinese
La Brühwurst ohne Darm accompagnata dalla salsa Chillup di Herta Heuwer rappresenta un classico imprescindibile dello street food berlinese e rimane il tocco distintivo che differenzia la Currywurst da tutte le altre salsicce.
Questa ricetta unisce armoniosamente tradizione, innovazione e sapori unici, mantenendo il suo successo attraverso le generazioni.
Composizione probabile della salsa “Chillup”
(Interpretazione storica, circa 1949)
Nota importante:
La ricetta originale della salsa Chillup, inventata da Herta Heuwer a Berlino-Ovest nel 1949, non è mai stata resa pubblica.
Sebbene abbia registrato il marchio Chillup nel 1959, non ha mai rivelato la formula esatta e avrebbe distrutto la lista degli ingredienti prima della sua morte nel 1999 per preservare il segreto.
Quello che segue è quindi una ricostruzione interpretativa basata su:
-
Testimonianze storiche disponibili,
-
Fonti secondarie affidabili,
-
E il contesto di scarsità alimentare del dopoguerra.
Ingredienti più probabili:
-
Concentrato di pomodoro: sostituiva il ketchup industriale, non disponibile nel 1949. Base acida, densa e pratica.
-
Curry in polvere: spezia simbolica, introdotta dai soldati britannici.
-
Salsa Worcestershire: rara, ma introdotta dagli Alleati, fonte di umami.
-
Paprika dolce o affumicata: per colore e un leggero dolce.
-
Aceto (di mele o vino): per acidità e conservazione naturale.
-
Zucchero o miele (in piccola quantità): attenua l’acidità del concentrato.
-
Sale e pepe: condimenti semplici e accessibili.
Contesto storico della Currywurst
Dopo la Seconda Guerra Mondiale, nel 1949, una donna di nome Herta Heuwer, residente a Berlino-Ovest (quartiere Charlottenburg), rivoluzionò lo street food tedesco con la sua Currywurst.
All’epoca, Berlino subiva ancora gli effetti del razionamento e le spezie erano scarse. Herta scambiava generi alimentari con i soldati britannici per ottenere ingredienti.
Sviluppò così una salsa originale mescolando:
-
Concentrato di pomodoro (o ketchup a seconda della versione),
-
Salsa Worcestershire,
-
Polvere di curry.
Serviva questa salsa generosamente su una salsiccia di maiale grigliata, tagliata a rondelle, nel suo stand situato all’angolo tra Kantstraße e Kaiser-Friedrich-Straße.
Successo della Currywurst
La Currywurst era spesso accompagnata da un panino o patatine fritte, ideale per i passanti di fretta.
A differenza della Bratwurst o Knackwurst, la salsiccia utilizzata non era ancora standardizzata: era una Brühwurst ohne Darm (salsiccia precotta senza budello).
Nel 1959, Herta Heuwer brevettò la sua salsa con il nome di Chillup (contrazione di “chili” e “ketchup”).
Oggi, una targa commemora il luogo del suo storico stand. Stabilimenti come Curry 36 o Konnopke’s Imbiss mantengono viva questa tradizione.
La Currywurst è ormai un’icona nazionale tedesca, con oltre 800 milioni di porzioni consumate ogni anno.
Tre ricette di Brühwurst ohne Darm (con o senza additivi)
Ricetta 1 – Rustica casalinga
-
Additivi: nessuno
-
Conservazione: 2–3 giorni
-
Interesse principale: autenticità, semplicità
Ingredienti (4 salsicce):
-
400 g di spalla di maiale
-
100 g di grasso di maiale
-
10 g di sale fino non nitrato
-
1 g di pepe bianco
-
0,5 g di noce moscata
-
1 g di aglio in polvere
-
1 pizzico di zucchero
-
70 ml di acqua ghiacciata
Preparazione:
-
Tritare finemente la carne e il grasso.
-
Mescolare con le spezie e l’acqua ghiacciata fino a ottenere una pasta omogenea.
-
Formare le salsicce a mano o con pellicola trasparente.
-
Cuocere a 75–80 °C per 30 minuti.
-
Raffreddare rapidamente. Grigliare prima di servire.
Ricetta 2 – Artigianale berlinese
-
Additivi: nessuno
-
Conservazione: 2–3 giorni
-
Interesse principale: consistenza morbida, sapore da strada
Ingredienti:
-
300 g di carne di maiale
-
200 g di pancetta fresca (grassa)
-
10 g di sale fino
-
0,5 cucchiaino di paprika dolce
-
0,5 cucchiaino di maggiorana secca
-
1 g di pepe bianco
-
1 g di aglio
Preparazione:
-
Tritare la carne abbastanza finemente.
-
Mescolare con le spezie e circa 70 ml di acqua ghiacciata.
-
Formare le salsicce.
-
Cuocere a 75–80 °C per 30 minuti.
-
Raffreddare. Grigliare a fuoco medio prima di servire.
Ricetta 3 – Industriale
-
Additivi: sale nitrito + fosfato
-
Conservazione: oltre 10 giorni
-
Interesse principale: consistenza soda, sapore caratteristico, lunga durata
Ingredienti:
-
400 g di maiale magro
-
100 g di grasso di maiale
-
10 g di sale nitrito (Sale di Praga 0,6 %)
-
2 g di fosfato alimentare (E451 o E452)
-
1 g di pepe bianco
-
0,5 g di noce moscata
-
1 g di aglio
-
1 g di zucchero
-
75 ml di acqua ghiacciata
Preparazione:
-
Tritare molto finemente carne e grasso.
-
Mescolare con spezie, sale nitrito, fosfato e acqua ghiacciata.
-
Formare le salsicce in pellicola resistente o budello artificiale.
-
Cuocere a 75–80 °C per 30–40 minuti.
-
Raffreddare, conservare sottovuoto o in frigorifero. Grigliare al momento.
Introduzione della carne di vitello nelle salsicce
Originariamente, nel 1949, la Currywurst creata da Herta Heuwer utilizzava solo carne di maiale, principalmente per motivi economici e di disponibilità legati al difficile contesto post-bellico. Il razionamento e le carenze rendevano il maiale la carne più accessibile ai produttori e consumatori berlinesi dell’epoca.
L’introduzione del vitello nella salumeria tedesca avvenne più tardi, specialmente dagli anni 1980-1990, in prodotti di alta gamma o artigianali, con obiettivi come:
-
Migliorare consistenza e tenerezza: il vitello, più magro e delicato, conferisce una consistenza più fine e una masticabilità morbida.
-
Affinare il sapore: il vitello dona gusto più delicato e meno grasso, che si combina bene con spezie e condimenti.
-
Adattamento a esigenze culturali e dietetiche: consumatori che preferiscono prodotti più leggeri o da animali giovani.
-
Posizionamento di marketing: il vitello è associato a qualità superiore e prodotti artigianali.
Quindi, sebbene la ricetta storica della Currywurst rimanga una preparazione semplice e popolare a base di maiale, le varianti moderne riflettono l’evoluzione di gusti, tecniche e mercati, con il vitello come ingrediente opzionale per prodotti selezionati.