• Nuovo
  • Non disponibile

Ricetta Bumbu: pasta di spezie tradizionale indonesiana per piatti aromatici

Ricetta Bumbu: pasta di spezie tradizionale indonesiana per piatti aromatici

Scopri la ricetta tradizionale del Bumbu per insaporire i tuoi curry, rendang e piatti saltati indonesiani.


Utensili necessari

  • Frullatore o mortaio con pestello

  • Spatola resistente al calore

  • Padella o wok a fondo spesso

  • Coltello da cucina o coltello da chef

  • Tagliere

  • Contenitore ermetico per la conservazione


Paese / Regione

  • Paese: Indonesia

  • Regione: tutto l’arcipelago (Giava, Sumatra, Bali, ecc.)

  • Stato ufficiale: nessuno

  • Inventore della ricetta: tradizione orale


Linee guida suggerite

  • Usare solo ingredienti freschi (scalogni, galanga, zenzero, citronella, peperoncini, noci di candela)

  • Pasta liscia dopo la miscelazione

  • Cottura preliminare in olio leggero senza bruciare

  • Conservazione in contenitore ermetico al riparo dall’umidità


Evoluzione della ricetta

Col tempo, alcune varianti locali hanno aggiunto pasta di gamberetti (terasi), latte di cocco o pomodoro per arricchire il sapore o modificare il colore. Le versioni commerciali pronte all’uso spesso includono conservanti e oli neutri.


Chef emblematici e contributi

  • Chef William Wongso: valorizzazione mondiale della cucina indonesiana, adattamenti moderni delle spezie

  • Chef Sisca Soewitomo: insegnamento delle ricette tradizionali alle nuove generazioni

  • Chef Martin Reith (Indonesia): reinterpretazioni gastronomiche con tecniche contemporanee


Storia

Il concetto di bumbu (termine giavanese che significa “spezie” o “condimento”) risale all’epoca dei regni di Giava, quando si usavano paste di spezie per i piatti della corte reale. Attraverso gli scambi commerciali (con India, Cina, Medio Oriente), il bumbu ha incorporato spezie come curcuma, peperoncino e galanga. La ricetta originaria era manuale; oggi esistono versioni industriali e domestiche.

Ingredienti locali sono stati aggiunti a seconda delle isole (es. galanga “laos” a Sumatra, peperoncino “lombok” a Giava) per adattare la pasta ai gusti regionali.


Ricette famose rivisitate

  • Rendang Bumbu (Rendang Padang): ricco di spezie, cotto lentamente

  • Bumbu Bali: più dolce, spesso agrodolce

  • Bumbu Manis di Giava: con più zucchero di palma


Leggenda o aneddoto

Si racconta che nelle corti reali giavanesi ogni capo chef avesse la propria ricetta segreta di bumbu, tramandata esclusivamente tra i cuochi di corte e custodita gelosamente per preservare l’identità culinaria del regno.


Descrizione della ricetta

Il bumbu è una pasta di aromi usata come base di cottura aromatica. Si usa all’inizio della cottura per estrarre i sapori o incorporato in salse, stufati, zuppe o piatti di riso. La sua consistenza liscia, il ricco aroma e la versatilità sono le sue caratteristiche: deve essere ben profumato, senza pezzi, e pronto per essere usato come punto di partenza aromatico in quasi tutta la cucina indonesiana.


Ingredienti

Ingrediente Quantità Peso approssimativo (g)
Scalogni piccoli 6 pezzi ≈ 120 g
Spicchi d’aglio 4 ≈ 20 g
Zenzero fresco 2 cm ≈ 10 g
Galanga 2 cm ≈ 10 g
Citronella (parte tenera) 2 gambi ≈ 15 g
Noci di candela (o macadamia) 3 pezzi ≈ 15 g
Peperoncino rosso fresco (facoltativo) 1–2 pezzi ≈ 10 g
Pasta di gamberetti (terasi) 1 cucchiaino ≈ 5 g
Curcuma fresca grattugiata 1 cucchiaino ≈ 5 g
Olio vegetale 1 cucchiaio ≈ 10 g
Sale ½ cucchiaino ≈ 2 g

Alcuni ingredienti possono variare a seconda delle isole (es. sostituzione del galanga con zenzero o uso di peperoncini più o meno piccanti).


Metodo dettagliato / Tecnica professionale

Tempi stimati:

  • Preparazione: 10–15 minuti

  • Cottura (saltare la pasta): 5–10 minuti

  • Tempo totale: circa 20–25 minuti


Passaggi

  1. Sbucciare e preparare:

    • Scalogni: sbucciare, lavare e affettare sottilmente.

    • Aglio: tritare grossolanamente.

    • Zenzero e galanga: sbucciare e affettare sottilmente.

    • Citronella: rimuovere le foglie dure, tritare la parte tenera a pezzi.

    • Peperoncini: rimuovere i semi se si desidera meno piccante, tagliare a pezzi.

    • Noci di candela: tostare leggermente in padella asciutta per liberare gli oli.

  2. Mescolare e pestare:

    • Mettere tutti gli aromi nel frullatore o mortaio.

    • Aggiungere l’olio per facilitare la macinazione.

    • Frullare o pestare fino ad ottenere una pasta liscia senza pezzi visibili.

  3. Cottura aromatica:

    • Scaldare la padella a fuoco medio.

    • Aggiungere un filo d’olio se necessario.

    • Incorporare la pasta e farla saltare mescolando continuamente per evitare bruciature.

    • Cuocere 5-10 minuti fino a che diventa profumata, l’acqua evapora e la pasta scurisce leggermente (senza bruciare).

  4. Raffreddamento e conservazione:

    • Lasciare raffreddare a temperatura ambiente.

    • Trasferire in contenitore ermetico (barattolo di vetro).

    • Conservare in frigorifero e consumare entro 7-10 giorni, oppure congelare in porzioni.


Norme di sicurezza

  • Assicurarsi che i coltelli siano ben affilati e sterilizzati.

  • Mantenere la cottura a fuoco dolce per evitare composti tossici (es. acrilammide).

  • Usare ingredienti freschi e ben lavati.

  • Rispettare i tempi di cottura per sicurezza microbiologica.


Valori nutrizionali (per porzione di circa 30 g di pasta)

  • Energia: ≈ 90 kcal

  • Grassi: 6 g

  • Carboidrati: 6 g

  • Proteine: 2 g

  • Fibre: 2 g


Allergeni potenziali

Crosta­cei (pasta di gamberetti).


Possibili adattamenti

  • Senza glutine: la ricetta è naturalmente senza glutine

  • Vegetariano: omettere la pasta di gamberetti o sostituirla con pasta vegetale salata


Versioni / Varianti regionali

  • Bumbu Merah (Rosso): più peperoncino, a volte pomodoro o paprika per il colore.

  • Bumbu Kuning (Giallo): più curcuma, meno peperoncino, a volte coriandolo in polvere.

  • Bumbu Bali: versione più dolce, a volte zuccherata con zucchero di palma, meno peperoncino.

  • Bumbu Rendang: arricchita con cannella, chiodi di garofano, anice stellato, latte di cocco grattugiato.


Consigli e suggerimenti

  • Non sovraccaricare il frullatore: lavorare in piccole quantità per ottenere una pasta più omogenea.

  • Se la pasta è troppo secca, aggiungere un po’ d’olio o acqua tiepida a poco a poco.

  • Controllare il fuoco durante la cottura: evitare di bruciare, la pasta deve solo scurirsi leggermente.

  • Per una conservazione più lunga, sterilizzare i barattoli o aggiungere un sottile strato d’olio sopra per isolare dall’aria.


Servizio

Il bumbu si usa come base aromatica fin dall’inizio della cottura, in curry, stufati, saltati o come marinatura.

Accompagnamenti tipici: riso bianco semplice (nasi),

Spiacenti, questo articolo è esaurito.
Commenti (0)

16 altri prodotti nella stessa categoria: