- Non disponibile
Ricetta tradizionale del Baharat, una miscela di spezie molto usata in Medio Oriente
Ricetta tradizionale del Baharat, una miscela di spezie molto usata in Medio Oriente
Baharat – Miscela tradizionale completa (versione classica ampliata)
Ingredienti (per circa 100-120 g di miscela):
-
2 cucchiai di pepe nero in grani
-
2 cucchiai di semi di coriandolo
-
2 cucchiai di semi di cumino
-
2 cucchiai di paprika dolce (o affumicata, a seconda delle preferenze)
-
1 cucchiaio di cannella in polvere (oppure 1 stecca)
-
1 cucchiaio di chiodi di garofano
-
1 cucchiaio di cardamomo verde (baccelli aperti o solo semi)
-
1 cucchiaio di noce moscata grattugiata
-
1 cucchiaio di peperoncino dolce o piccante (a piacere, facoltativo)
-
1 cucchiaio di zenzero in polvere
-
1 cucchiaio di allspice (pepe giamaicano) in grani o in polvere
-
1 cucchiaino di alloro in polvere (facoltativo, ma comune nelle versioni irachene o siriane)
-
1 cucchiaino di finocchio o anice (facoltativo, ma tradizionale in alcune zone)
Preparazione:
-
Tostare a secco tutte le spezie in grani: pepe, coriandolo, cumino, chiodi di garofano, cardamomo, allspice, finocchio, cannella (se in stecca) e alloro.
Ci vorranno circa 2-3 minuti a fuoco medio, mescolando regolarmente. -
Lasciar raffreddare completamente.
-
Macinare tutte le spezie tostate finemente.
-
Aggiungere le spezie già macinate: paprika, zenzero, noce moscata, cannella (se già macinata) e peperoncino.
-
Mescolare bene e conservare in un barattolo ermetico, lontano dalla luce.
Note:
Questa versione è ben equilibrata: riscalda senza essere troppo piccante, con note legnose, dolci e calde.
Può essere adattata per piatti diversi: più cannella per l'agnello, meno noce moscata per il pollo, ecc.
Usi comuni:
-
In piatti di carne grigliata o stufata (agnello, manzo, pollame)
-
Per aromatizzare riso, stufati e zuppe
-
Mescolata con olio d'oliva per marinature
-
Aggiunta a kefta, kebab o ripieni
La parola "baharat" significa semplicemente "spezie" in arabo. La ricetta varia leggermente a seconda della regione, ma questa è una delle versioni più comuni.