• Non disponibile

Bouchon péï : in ti manzé kréol la kaz i réchauff lo kèr ek donn kouraz, régal pou lo l’estoma ek tradisyon réunioné.

Bouchon péï – Il piccolo piatto creolo che riscalda il cuore e dà coraggio, delizia per lo stomaco e tradizione riunionese.

Bouchons di La Riunione

Un piccolo piatto creolo fatto in casa che riscalda il cuore, dà coraggio, delizia lo stomaco e mantiene viva la tradizione della Riunione.

I bouchons riunionesi sono piccoli involtini di pasta ripieni di carne macinata e cotti al vapore. Ispirati ai dim sum cinesi (soprattutto ai siu mai), sono stati adattati alla salsa creola della Riunione, specialmente nei camion-bar, snack o venduti congelati nei supermercati.

Morbidi e leggermente speziati, i bouchons si mangiano da soli, con una porzione di riso o in panino (il famoso “pan bouchon” gratinato, molto popolare). Sono spesso accompagnati da salse fatte in casa, chutney o rougail.


Ingredienti (per circa 20 bouchons):

  • 300 g di carne di maiale macinata (o metà maiale/metà pollo)

  • 1 cipolla tritata finemente

  • 2 spicchi d’aglio schiacciati

  • 1 cucchiaino di zenzero fresco grattugiato

  • 1 cucchiaio di salsa di soia

  • 1 cucchiaio di vino di riso o aceto bianco

  • Sale, pepe nero

  • Pasta per bouchons fatta in casa o acquistata (tipo pasta per ravioli al vapore)
    (miscela: farina di grano, farina di tapioca, acqua tiepida, sale, un po’ di lievito — riposo 1 ora)


Preparazione

  1. Preparare il ripieno
    In una ciotola grande, mescolare la carne macinata con cipolla, aglio, zenzero, salsa di soia, vino o aceto, sale e pepe. Impastare bene fino a ottenere un composto omogeneo.

  2. Formare i bouchons
    Stendere la pasta sottilmente con un mattarello (circa 2 mm) e ritagliare cerchi o rettangoli.
    Mettere una noce di ripieno al centro di ogni pezzo. Chiudere arrotolando o pizzicando i bordi.
    Tagliare i rotoli in pezzi da 3-4 cm.

  3. Cottura a vapore
    Mettere i bouchons in un cestello per la cottura a vapore foderato con foglie di banana o carta da forno.
    Cuocere a vapore per 15-20 minuti, fino a quando la pasta è cotta.


Varianti tradizionali

  • Bouchons di pollo: per un sapore più delicato.

  • Bouchons di gamberi: più rari ma deliziosi, spesso mescolati a un po’ di maiale.

  • Bouchons vegetariani: con verdure grattugiate (chayote, carote, funghi neri, soia).

  • Bouchons gratinati: coperti con salsa besciamella o formaggio grattugiato e passati al forno.

  • Pan bouchon: bouchons in panino baguette con salsa gratinata, molto popolari negli snack.


Da accompagnare...

I bouchons si gustano caldi, come snack o antipasto, accompagnati da salse piccanti e dolci che danno freschezza e contrasto.


Salse

  • Salsa chili dolce: salsa piccante e dolce.

  • Salsa di soia: dolce o salata.

  • Salsa piment ti-piment: salsa molto piccante a base di piccoli peperoncini freschi schiacciati, spesso mescolati con aglio, sale, lime e olio. Da consumare con cautela!

  • Salsa massalé: salsa speziata a base di polvere massalé (miscela di spezie riunionesi), aglio, cipolla, pomodoro e a volte peperoncino. Dona un sapore ricco e caldo.

  • Salsa rougail pomodoro: pomodori freschi tritati mescolati con cipolla, peperoncino, sale, limone e timo. Salsa fresca e piccante che accompagna bene curry e bouchons.


Chutney

  • Chutney di pomodoro: pomodori freschi o confit cotti con peperoncino, zenzero, zucchero e aceto. Salsa agrodolce e piccante, perfetta con i bouchons.

  • Chutney di mango verde: mango acerbo grattugiato o a pezzetti, cotto con peperoncino, zenzero, zucchero e aceto. Salsa agrodolce che dona freschezza ed equilibrio ai piatti piccanti.

  • Chutney di tamarindo: polpa di tamarindo cotta con zucchero, peperoncino, aglio e spezie. Sapore acidulo e leggermente dolce, molto apprezzato per esaltare bouchons e altri snack.

Spiacenti, questo articolo è esaurito.
Commenti (0)

16 altri prodotti nella stessa categoria: