- Non disponibile
Ricetta tradizionale del Boudin Creolo delle Antille (Martinica & Guadalupa)
Ricetta tradizionale del Boudin Creolo delle Antille (Martinica & Guadalupa)
Piccante: da poco️ a molto️, a seconda della quantità di peperoncino
Ingredienti (per circa 20 boudin)
Ingredienti principali:
-
1 kg di sangue di maiale (fresco o congelato, ben mescolato)
-
500 g di pane raffermo (tipo baguette o pane in cassetta indurito)
-
50 cl di latte o acqua per ammorbidire il pane
-
500 g di cipolle (tritate molto finemente)
-
6-8 cipollotti (o cipolle locali), tritati finemente
-
3-4 spicchi d’aglio
-
1 piccolo pezzo di zenzero fresco grattugiato (facoltativo ma tradizionale)
-
1-2 peperoncini delle Antille (bondamanjak o peperoncino dolce per versioni più leggere)
-
1 cucchiaio di timo
-
1 cucchiaino di pimento macinato (o qualche seme intero)
-
Sale, pepe
-
Budelli naturali di maiale (lavati e ammollati)
Procedimento
1. Preparare il ripieno
Ammollare il pane nel latte o acqua tiepida fino a renderlo morbido.
Sbriciolarlo finemente.
Rosolare le cipolle in un po’ d’olio fino a renderle trasparenti.
Aggiungere aglio, zenzero, cipollotti, spezie, timo e peperoncino tritato (o intero per un sapore più delicato).
Mescolare con il pane, quindi incorporare il sangue.
Aggiustare di sale e pepe.
Il ripieno deve avere una consistenza semi-liquida, cremosa ma non troppo fluida.
2. Assaggiare il condimento
Molto importante: cuocere un piccolo cucchiaio di ripieno in padella per assaggiare e regolare sale, peperoncino o spezie.
3. Riempire i budelli
Con un imbuto o uno stuffer per salsicce, riempire i budelli fino a 3/4 (il ripieno gonfia in cottura).
Formare dei nodi per ottenere boudin di 10–15 cm.
4. Cottura
Portare a leggera ebollizione una grande pentola di acqua (non bollente, altrimenti i boudin si rompono).
Cuocere i boudin per circa 30–40 minuti.
Devono affiorare in superficie e risultare sodi al tatto.
Pungere un boudin con un ago: se non esce liquido, sono pronti.
Consigli e varianti
-
Pane vs farina: alcune versioni usano farina di manioca o di pane per addensare, ma il pane raffermo è il più comune.
-
Versione Guadalupa: leggermente più piccante, spesso con più aglio e peperoncino.
-
Versione Martinica: talvolta più aromatica con un po’ di pimento o cannella.
-
Senza maiale: esistono versioni con pesce, verdure o anche sangue di capra in alcuni casi.
Come servire
Servire tiepido o freddo, come aperitivo, con un po’ di lime o peperoncino candito.
Può essere leggermente grigliato per renderlo croccante.
Perfetto con pane locale, accras e un buon ti-punch!