• Non disponibile

Polpette di Baccalà alla galiziana

Polpette di Baccalà alla galiziana

Le polpette di baccalà sono una ricetta tradizionale molto amata in Galizia, soprattutto durante la Settimana Santa. Si preparano con baccalà dissalato, mescolato a un impasto di farina e lievito, senza patate, e vengono fritte in olio caldo fino a diventare dorate e leggere. La loro consistenza soffice e il sapore intenso le rendono un piatto perfetto come antipasto o stuzzichino. Questa versione conserva l’autenticità rurale galiziana, tramandata di generazione in generazione nelle case e nei villaggi di pescatori.


Ingredienti (per circa 20–24 polpette)

  • 300 g di baccalà dissalato (la sera prima, cambiando l’acqua ogni 8 ore)

  • 200 g di farina di grano + un’abbondante presa di lievito chimico (tipo Royal)

  • 1 uovo

  • 1 spicchio d’aglio, tritato finemente

  • Coriandolo o prezzemolo, opzionale

  • 300 ml di acqua

  • Olio di oliva o di arachidi per friggere

  • Un pizzico di sale, se necessario


Preparazione

  1. Dissalatura del baccalà
    – Immergere il baccalà in abbondante acqua fredda per 24 ore, cambiando l’acqua ogni 8 ore.

  2. Impasto per le polpette
    – Mescolare farina e lievito in una grande ciotola.
    – Aggiungere l’acqua poco alla volta mescolando.
    – Incorporare l’uovo, l’aglio, le erbe (se usate) e il baccalà sminuzzato.
    – Aggiustare di sale se necessario.

  3. Cottura
    – Scaldare l’olio a 170–180 °C.
    – Formare le polpette con due cucchiai e tuffarle nell’olio.
    – Friggere fino a doratura e gonfiore.
    – Scolare su carta assorbente.


Servizio
– Servire caldo, come tapas o antipasto.
– Accompagnare con una spruzzata di limone o una salsa leggera (come alioli dolce o maionese al limone).


Consigli tradizionali per la cottura

  • Temperatura costante: mantenere l’olio tra 170 e 180 °C per evitare che le polpette si brucino all’esterno senza cuocere dentro.

  • Dimensioni uniformi: usare due cucchiai per formare polpette di dimensioni simili, così si cuociono uniformemente.

  • Non sovraccaricare la padella: friggere in piccole quantità per non abbassare troppo la temperatura dell’olio.

  • Far riposare l’impasto: lasciare riposare l’impasto 10-15 minuti prima di friggere, così si rassoda e lievita leggermente.

  • Fare una prova: friggere una polpetta di prova per regolare sapore e consistenza.


Servizio tradizionale
Servire caldo, come antipasto o piatto principale con insalata verde, alioli o salsa di pomodoro dolce.
A volte si accompagna con vino bianco secco o birra leggera.


Note tradizionali

  • Non aggiungere sale: il baccalà, anche dissalato, è già abbastanza salato.

  • Niente latte né panna: a differenza della brandade francese, questa versione è asciutta e legata solo da uova e farina.

  • In Andalusia si può aggiungere un pizzico di cumino o di paprika dolce per un tocco locale.

Spiacenti, questo articolo è esaurito.
Commenti (0)

16 altri prodotti nella stessa categoria: