• Nuovo
  • Non disponibile

Ricetta tradizionale della pasta Doenjang (pasta di soia fermentata coreana)

Ricetta tradizionale della pasta Doenjang (pasta di soia fermentata coreana)

Ingredienti:

  • 500 g di soia gialla secca

  • 1 cucchiaio di sale marino (circa il 2-3% del peso finale, da adattare in base alla fermentazione)

  • Acqua per ammollo, cottura e fermentazione

Materiale:

  • Grande contenitore in ceramica o vaso di gres con coperchio

  • Tessuto pulito (cotone o lino) per coprire

  • Pietra pesante o peso per pressare

  • Eventualmente un luogo ventilato e ombreggiato per la fermentazione

Passaggi dettagliati:

  1. Ammollo della soia
    Sciacqua abbondantemente la soia secca e mettila in ammollo in abbondante acqua pulita, idealmente fredda, per 12-24 ore, fino a quando i chicchi si saranno gonfiati e raddoppiati di volume.

  2. Cottura prolungata della soia
    Scola la soia ammollata, poi mettila in una grande pentola con acqua fresca. Porta a ebollizione e lascia sobbollire delicatamente per 3-4 ore, fino a quando i chicchi saranno molto teneri e facilmente schiacciabili.

  3. Scolatura e formatura dei blocchi di Meju
    Scola accuratamente la soia cotta e schiacciala grossolanamente a mano o con un pestello di legno, evitando di ridurla in purea troppo fine per mantenere una consistenza granulosa.
    Forma quindi dei blocchi compatti (detti Meju), solitamente di forma rettangolare o cubica, di circa 10 cm di lato e 3-4 cm di spessore.

  4. Essiccazione e fermentazione iniziale dei blocchi
    Posiziona i blocchi di Meju in un luogo ben ventilato, al riparo dalla luce diretta del sole, su un supporto in legno o griglia per permettere la circolazione dell’aria.
    Lasciali asciugare per 4-6 settimane. Durante questo periodo si svilupperanno muffe naturali (benefiche) sulla superficie, fondamentali per la fermentazione.
    È necessario girare i blocchi regolarmente (1-2 volte a settimana) per assicurare un’essiccazione uniforme ed evitare muffe nocive.

  5. Salatura e fermentazione prolungata
    Quando i blocchi sono ben asciutti e coperti di muffe bianche o grigie, spezzali in pezzi grossolani.
    Mettili in un grande contenitore per la fermentazione in ceramica o gres. Aggiungi sale marino (circa il 10% del peso dei blocchi) e un po’ d’acqua per coprire parzialmente i pezzi.
    Copri con un tessuto pulito e lascia fermentare a temperatura ambiente (idealmente 15-20 °C) per almeno 3-6 mesi, o più a lungo per un sapore più profondo.
    Durante questo periodo, mescola i pezzi una volta al mese per omogeneizzare la fermentazione.

  6. Estrazione della pasta Doenjang
    Quando la fermentazione è terminata, schiaccia e mescola i pezzi fermentati per ottenere una pasta densa e omogenea: questa è la pasta Doenjang pronta all’uso.
    Puoi conservarla in un barattolo ermetico in frigorifero.

Note importanti:

  • Il controllo igienico è fondamentale durante la fermentazione per evitare muffe indesiderate.

  • La fermentazione naturale dipende molto dal clima e dalla qualità degli ingredienti.

  • Lo sviluppo dei sapori umami è legato alla lunga maturazione e ai microrganismi naturali.

  • Tradizionalmente, i blocchi di Meju vengono appesi in granai o luoghi ventilati durante la fermentazione.

Spiacenti, questo articolo è esaurito.
Commenti (0)

16 altri prodotti nella stessa categoria: