- Nuovo
- Non disponibile
Salsa di Margosa (versione creola ispirata a Mauritius o ai Caraibi) E varianti
Salsa di Margosa (versione creola ispirata a Mauritius o ai Caraibi)
E varianti
La salsa di margosa (nota anche come salsa di margosa/amara/goya/bitter melon) è una specialità presente in diverse cucine asiatiche, africane e caraibiche, adattata a seconda delle regioni. Spesso accompagna carni, pesce, riso o verdure.
Ecco una ricetta base che puoi adattare ai tuoi gusti (creola, asiatica, vegana, ecc.):
Salsa di Margosa (versione creola ispirata a Mauritius o ai Caraibi)
Ingredienti:
-
1 margosa media (goya / melone amaro)
-
1 cipolla affettata
-
2 spicchi d’aglio tritati
-
1 pomodoro maturo (opzionale)
-
1 peperoncino piccolo (facoltativo)
-
1 cucchiaio di salsa di soia o tamarindo (per bilanciare)
-
Succo di ½ limone o aceto (per ridurre l’amaro)
-
Olio vegetale (girasole o cocco)
-
Sale, pepe, curcuma (o massala / colombo a piacere)
Preparazione:
-
Preparare la margosa:
Tagliala a metà nel senso della lunghezza, rimuovi i semi e affettala sottilmente. Sala leggermente e lasciala spurgare per 15-30 minuti. Sciacqua e strizza per eliminare l’amaro. -
Saltare in padella:
In una padella calda con un po’ d’olio, soffriggi la cipolla fino a doratura. Aggiungi aglio, peperoncino e poi le fette di margosa. -
Insaporire:
Aggiungi curcuma, sale e pepe. Incorpora il pomodoro (se usato) e lascia cuocere a fuoco lento per qualche minuto. -
Rifinire:
Aggiungi la salsa di soia o il tamarindo e una spruzzata di succo di limone. Lascia sobbollire a fuoco basso finché la margosa non sarà tenera e leggermente caramellata.
Varianti della salsa di margosa
Salsa di margosa fermentata
Fermenta la margosa con sale, spezie e verdure (come nel kimchi o tsukemono giapponese) per ottenere una salsa acidula e umami, perfetta per accompagnare piatti freddi o da usare come condimento. Puoi aggiungere aglio, peperoncino rosso secco e semi di sesamo tostati per un sapore extra.
Salsa di margosa con latte di cocco e spezie
Aggiungi latte di cocco, zenzero, curcuma ed erbe fresche (corandolo, menta) per una salsa dolce, cremosa e profumata, che accompagna molto bene pesce alla griglia o frutti di mare.
Salsa di margosa in stile chutney indiano
Cuoci la margosa con semi di senape, curry, tamarindo, jaggery (zucchero di palma) e peperoncino, per un condimento dolce-piccante che esalta riso, curry e piatti vegetariani.
Salsa di margosa fresca e acidula (ispirazione vietnamita o cruda)
Frulla margosa cruda con succo di lime, peperoncino, aglio e un po’ di yogurt o panna fresca, per una salsa fresca, piccante e leggera, perfetta come dip o accompagnamento per grigliate. Può essere preparata anche come marinata aggiungendo salsa nuoc-mâm e coriandolo fresco.
Suggerimenti:
Servi accompagnando riso bianco, pesce fritto o carne alla griglia.
Puoi aggiungere un po’ di zucchero per attenuare se la margosa è troppo amara.
Per una versione vegana, servila con tofu alla griglia o riso integrale.