• Nuovo
  • Non disponibile

Roscón de Reyes — Ricetta tradizionale spagnola

Roscón de Reyes — Ricetta tradizionale spagnola

Storia (origini)
Il Roscón de Reyes ha origine nelle Saturnali romane, feste che celebravano il solstizio d’inverno. Si preparava una torta rotonda a base di miele, datteri e frutta secca, nella quale si nascondeva una fava come simbolo di fortuna.

Questa tradizione, ripresa nel Medioevo, si diffuse ampiamente in Francia durante il Rinascimento.

In Spagna, fu re Filippo V che, nel XVIII secolo, introdusse questa tradizione francese alla corte spagnola.

Ricetta tradizionale
Di base, il Roscón è un impasto dolce a forma di corona, composto da farina, lievito, latte, uova, burro, zucchero, scorza di limone/arancia e profumato con acqua di fiori d’arancio. Viene poi decorato con frutta candita colorata.

Dal terzo quarto del XX secolo, esistono varianti farcite con crema pasticcera, panna montata, crema al cioccolato o cabello de ángel (confettura di zucca).

Una versione casalinga classica include anche scorze di agrumi grattugiate, acqua di fiori d’arancio e talvolta l’aggiunta di alcolici come il rum.


Ingredienti (per 6-8 persone)

Per l’impasto:

  • 500 g di farina forte (T45 o T55)

  • 25 g di lievito di birra fresco (o 8 g di lievito secco)

  • 100 g di zucchero

  • 100 ml di latte tiepido

  • 100 g di burro ammorbidito a temperatura ambiente

  • 2 uova

  • Scorza grattugiata di 1 arancia

  • Scorza grattugiata di 1 limone

  • 2 cucchiai di acqua di fiori d’arancio

  • 1 pizzico di sale

Per la doratura e decorazione:

  • 1 tuorlo + 1 cucchiaio di latte (per spennellare)

  • Frutta candita (ciliegie, scorze d’arancia, melone, ecc.)

  • Zucchero perlato o zucchero umidificato (facoltativo)

  • Una fava + una figurina (secondo tradizione)

Per il ripieno (facoltativo):

  • Panna montata, crema pasticcera, crema al cioccolato o cabello de ángel (confettura di zucca)


Preparazione

  1. Preparare il lievitino (opzionale ma consigliato per un risultato migliore)
    Mescola un po’ di latte tiepido, un cucchiaio di zucchero, un po’ di farina (prelevata dalla ricetta) e il lievito.
    Lascia riposare 20 minuti finché il composto non fa la schiuma.

  2. Preparare l’impasto
    In una ciotola capiente mescola farina, zucchero, scorze di agrumi, acqua di fiori d’arancio e sale.
    Aggiungi le uova, il lievitino (o il lievito se non usi il lievitino), e il latte tiepido.
    Impasta per 10-15 minuti (a mano o con robot).
    Incorpora poco a poco il burro ammorbidito a pezzi e continua a impastare fino a ottenere un impasto liscio, morbido ed elastico.
    Forma una palla, copri e lascia lievitare 2-3 ore in un luogo tiepido (deve raddoppiare di volume).

  3. Formare il roscón
    Sgonfia l’impasto (impastandolo leggermente) e forma una corona (anello).
    Inserisci una fava e una figurina se vuoi rispettare la tradizione.
    Adagia la corona su una teglia rivestita con carta da forno.
    Copri con un panno pulito e lascia lievitare ancora 1-2 ore.

  4. Decorare e cuocere
    Preriscalda il forno a 180°C.
    Spennella il roscón con il composto di tuorlo e latte.
    Disponi la frutta candita premendola leggermente, quindi cospargi con zucchero perlato o zucchero umidificato (qualche goccia d’acqua sullo zucchero bianco).
    Cuoci per 20-25 minuti, finché sarà ben dorato.

  5. Farciare (facoltativo)
    Una volta freddo, puoi tagliare il roscón a metà in orizzontale e farcirlo con panna montata, crema pasticcera o altro.


Tradizione
Chi trova la fava viene nominato re o regina della giornata.
Chi trova la figurina deve pagare il prossimo roscón!

Spiacenti, questo articolo è esaurito.
Commenti (0)

16 altri prodotti nella stessa categoria: