• Nuovo
  • Non disponibile

Insalata tradizionale thailandese di papaya verde (Som Tam ส้มตำ): origine, ricetta e varianti regionali

Origine probabile dell’insalata verde: Laos / Nord-est della Thailandia (Isan).
La parola “tam” significa “pestare” nelle lingue lao e thailandese, riferendosi alla tecnica di preparazione con mortaio e pestello.
“Mak hoong” significa “papaya” in lao.

Questo piatto affonda le radici nella cucina contadina e popolare, spesso servito con riso glutinoso e mangiato con le mani. Faceva parte di una dieta di sussistenza, impiegando ingredienti locali come verdure crude, pesce fermentato, erbe fresche e peperoncino.

Quando la cucina dell’Isan si diffuse altrove in Thailandia (soprattutto a Bangkok), la ricetta fu ammorbidita, modificata e adattata ai gusti più dolci della Thailandia centrale. Da qui è nato il Som Tam Thai, una versione equilibrata (dolce-salata-acidula) che si è diffusa in tutto il paese e all’estero.


Diffusione regionale

Il piatto si è poi propagato nel Sudest asiatico con adattamenti locali:

  • Cambogia: Bok L’hong, influenzata dalle versioni lao/isan

  • Vietnam: Gỏi đu đủ, versione più dolce e erbacea

  • Myanmar: Tha Yet Thee Thoke, versione propria senza fermentazione

  • Filippine: Ensaladang Papaya, senza salsa fermentata

L’origine più autentica e riconosciuta dell’insalata di papaya verde si trova in Laos, da cui si è diffusa e adattata nell’Isan (Thailandia), diventando un piatto emblematico del Sud-est asiatico.
Il Som Tam thailandese è un’evoluzione urbana e gastronomica di un piatto di origine laotiana.


Ricetta: Insalata tradizionale thailandese di papaya verde (Som Tam)

Ingredienti (per 2 persone):

  • 300 g di papaya verde (non matura), pelata e grattugiata finemente

  • 50 g di fagiolini yardlong, tagliati a pezzi da 3 cm

  • 6 pomodorini ciliegia, tagliati a metà

  • 2 spicchi d’aglio

  • 3 peperoncini bird’s-eye freschi (regola il piccante secondo i gusti)

  • 1 cucchiaio di zucchero di palma (o zucchero di palma grattugiato)

  • 2 cucchiai di salsa di pesce (Nam Pla)

  • Succo di 1 lime fresco

  • Una manciatina di gamberetti secchi

  • 2 cucchiai di arachidi tostate, tritate

  • Pepe nero appena macinato (facoltativo)

Attrezzatura necessaria:

  • Mortaio e pestello in pietra

  • Grattugia fine per la papaya

Procedimento

  1. Preparare la papaya verde

    • Pelare la papaya

    • Grattugiarla finemente, senza pressarla troppo per mantenerla croccante

  2. Preparare gli altri ingredienti

    • Tagliare i fagiolini a pezzi di circa 3 cm

    • Dividere i pomodorini a metà

    • Tritare le arachidi tostate

    • Misurare zucchero, salsa di pesce e spremere il lime

  3. Iniziare nel mortaio

    • Mettere aglio e peperoncini bird’s-eye nel mortaio

    • Pestare delicatamente fino a ottenere una pasta grossolana

  4. Aggiungere lo zucchero di palma

    • Aggiungere lo zucchero e pestare leggermente per farlo sciogliere nella pasta

  5. Aggiungere i gamberetti secchi

    • Unirli e pestare leggermente per sprigionare l’umami

  6. Aggiungere i fagiolini

    • Inserire i fagiolini e pestare leggermente, senza ridurli in poltiglia

  7. Incorporare papaya e pomodorini

    • Aggiungere papaya grattugiata e pomodorini

    • Mescolare delicatamente con pestello e cucchiaio, evitando di schiacciare troppo

  8. Aggiungere salsa di pesce e lime

    • Versare la salsa di pesce e il succo di lime

    • Mescolare con delicatezza e regolare di sale

  9. Finitura

    • Aggiungere le arachidi tritate

    • Facoltativo: spolverare con pepe nero macinato fresco


Consigli per un Som Tam autentico

  • Usa una papaya molto soda e fresca

  • Non frullare gli ingredienti: pestandoli mantieni il giusto equilibrio di trame e pezzi

  • Regola i sapori secondo i gusti: dolce, salato, acido, piccante

  • La salsa di pesce è essenziale per l’umami

  • Tosta leggermente i gamberetti secchi per esaltarne il sapore


Presentazione tradizionale

  • Servire ben freddo, con riso glutinoso (Khao Niao)

  • Accompagnare con pollo grigliato (Gai Yang) o pesce alla brace

  • Può essere un piatto principale o un antipasto da condividere


Come scegliere la papaya verde giusta

  • Deve essere completamente verde e soda al tatto

  • Polpa di colore verde pallido o bianco, senza fibre dure

  • Meglio una papaya di medie dimensioni

  • Disponibile nei negozi asiatici o mercati etnici


Altre insalate verdi del Sud-est asiatico

Paese Specialità Descrizione
Thailandia Som Tam Thai (ส้มตำไทย) Versione classica ed equilibrata: papaya, fagiolini, pomodorini, aglio, peperoncino, gamberetti secchi, arachidi, salsa di pesce, lime
Som Tam Pu Pla Ra Con granchio fermentato, molto piccante e fermentata
Som Tam Boo Ma Con granchio blu fresco, gusto marino raffinato
Som Tam Khai Kem Con uovo salato, cremoso e gustoso
Som Thum Kapi Versione meridionale con pasta di gamberi
Som Thum Pa La Dall’Isan, con pesce fermentato e melanzane
Altre varianti Con cetriolo (tam maak taeng), mango verde (tam mamuang), fiore di banana, santol, pomelo
Laos Tam Mak Hoong (ตำหมากหุ่ง) Versione nazionale con papaya, peperoncino, aglio, padek, pomodori, granchio marinato, melanzane; salato, piccante, fermentato
Versione più dolce Senza padek o granchio, più dolce, con arachidi
Cambogia Bok L’hong Con prahok, aglio, peperoncino, succo acido, carota o cetriolo, gamberetti o carne secca; sapore più dolce
Tum Mak Koum / Houng Più delicata, agrumata, piccante moderato, fermentazione leggera
Vietnam Gỏi đu đủ Papaya, carota, erbe, arachidi o noci, scalogni, gamberetti o maiale, sapore delicato
Myanmar Tha Yet Thee Thoke Papaya o mango, gamberetti secchi, farina di ceci, cipolla fritta, aglio, olio profumato; nessuna fermentazione
Filippine Ensaladang Papaya Papaya grattugiata, aceto, aglio, cipolla rossa, pepe, pomodoro; sapore delicato, acidulo, senza fermentazione
Spiacenti, questo articolo è esaurito.
Commenti (0)

16 altri prodotti nella stessa categoria: