- Non disponibile
Ricetta tradizionale del pistou provenzale: salsa fredda a base di basilico
Ricetta tradizionale del pistou provenzale: salsa fredda a base di basilico
-
Origine e antichità
La parola « pistou » deriva dal verbo occitano pistare, che significa « pestare » o « schiacciare », generalmente con un mortaio.
Il pistou è una preparazione antica, proveniente dalle tradizioni mediterranee, la cui origine risale probabilmente all’epoca romana.
Come lo conosciamo oggi, appare nel Medioevo nelle campagne della Provenza. -
Ricetta codificata del pistou tradizionale
Ingredienti (per circa 4 persone):
-
2 spicchi grandi d’aglio (preferibilmente aglio viola di Provenza)
-
1 grande mazzo di basilico fresco (solo foglie, senza gambi)
-
10-12 cl di olio extravergine d’oliva (preferibilmente locale)
Preparazione:
Schiacciare gli spicchi d’aglio in un mortaio con un pizzico di sale fino a ottenere una pasta.
Aggiungere le foglie di basilico poco a poco continuando a pestare.
Versare l’olio d’oliva gradualmente continuando a pestare.
Quando si ottiene una pasta liscia e aromatica, mettere da parte.
Il pistou non si cuoce e deve essere aggiunto a fuoco spento o direttamente nel piatto. Può essere conservato in frigorifero con uno strato di olio per evitare l’ossidazione.
-
Usi tradizionali
Il pistou è un ingrediente versatile nella cucina provenzale. Ecco alcuni modi per usarlo:
-
Nella zuppa al pistou, un piatto simbolo della Provenza, particolarmente servito d’estate.
-
Con la pasta, come condimento.
-
Su pane tostato, come tartina.
-
Mescolato a verdure fredde o tiepide, come condimento.
-
La zuppa al pistou
È il piatto emblematico associato a questa salsa. La zuppa al pistou si prepara con verdure dell’orto (zucchine, pomodori, fagiolini, fagioli bianchi, patate), a cui si aggiungono paste corte.
Il pistou si incorpora alla fine della cottura o direttamente in ogni piatto. È un piatto rustico, nutriente e molto conviviale. -
Cosa il pistou non contiene nella sua versione codificata
-
Niente formaggio
-
Niente pinoli
-
Niente limone né panna
-
Niente verdure o frutta secca
-
Nessuna cottura
-
Nessun frullamento violento: l’uso del pestello è essenziale per preservare gusto e colore.
-
Il pistou nel patrimonio culinario
Il pistou fa parte dell’eredità culinaria orale e regionale della Provenza. Sebbene non esista un marchio ufficiale come una DOP, le tradizioni locali e gli chef concordano su una ricetta semplice e pura:
aglio, basilico, olio d’oliva — e nient’altro.