- Non disponibile
Polpette di pesce norvegesi tradizionali (ricetta rurale)
Polpette di pesce norvegesi tradizionali (ricetta rurale)
Le fiskeboller sono polpette di pesce simbolo della cucina norvegese. Preparati con pesce bianco (come il merluzzo o il nasello), uova, latte e un po' di farina, facevano parte della vita quotidiana delle famiglie costiere, soprattutto nelle zone rurali.
A differenza delle versioni moderne, lisce e uniformi che si trovano in scatola, questa ricetta casalinga conserva una consistenza rustica, a volte leggermente grossolana, con un sapore deciso di pesce fresco.
Tradizionalmente, le fiskeboller venivano cotte in acqua o latte e poi servite con patate al vapore, verdure bollite e, dal XX secolo, con una semplice salsa bianca. È una cucina modesta, nutriente e profondamente radicata nel patrimonio culinario norvegese.
Per 4-6 persone
Ingredienti
Per le polpette:
-
500 g di pesce bianco fresco (merluzzo, nasello, eglefino), senza pelle e spine
-
1 cipolla grattugiata o finemente tritata
-
2 cucchiai di farina di grano
-
2 uova
-
150 ml di latte (o una miscela di latte e acqua)
-
½ cucchiaino di sale
-
Pepe bianco
-
Un pizzico di noce moscata (facoltativo)
Per la cottura:
-
1 litro di acqua salata o latte leggermente salato
-
1 foglia di alloro (facoltativo)
Preparazione
-
Preparare il composto per le fiskeboller:
Tagliare il pesce a pezzi.
Frullare grossolanamente con la cipolla, le uova, la farina, il latte, il sale e il pepe.
La consistenza deve rimanere morbida ma non liquida. Possono esserci piccoli pezzi di pesce (rustico).
Lasciare riposare per 15 minuti. -
Formare le polpette:
Inumidire le mani o usare due cucchiai per formare palline ovali o rotonde di circa 30–40 g. -
Cuocere nel liquido che sobbolle:
Portare l’acqua salata (o il latte) a sobbollire in una pentola grande.
Aggiungere la foglia di alloro se usata.
Immergere le polpette senza sovraffollare la pentola e cuocere per 8–10 minuti, fino a quando non salgono in superficie e sono ferme.
Scolare con una schiumarola e tenere in caldo.
Salse a scelta
Opzione 1: Salsa bianca classica (moderna)
-
30 g di burro
-
30 g di farina
-
400 ml di latte
-
Sale, pepe bianco
-
Un filo di succo di limone o un po' di noce moscata
Variante comune: aggiungere ½ cucchiaino di curry dolce nella salsa.
Fondere il burro, aggiungere la farina e mescolare bene. Versare il latte gradualmente sbattendo per ottenere una salsa liscia. Condire. Riscaldare le polpette nella salsa per qualche minuto prima di servire.
Opzione 2: Salsa rustica originale (versione rurale)
Scegli uno di questi tre semplici metodi:
-
Brodo ridotto: dopo la cottura, ridurre il liquido di cottura a fuoco alto per 5–10 minuti per concentrare i sapori. Servire le polpette con un po' di brodo e pane o patate.
-
Latte addensato: prelevare un po' del latte di cottura e farlo ridurre a fuoco basso fino a che non ricopra il cucchiaio.
-
Burro fuso: semplicemente sciogliere del buon burro di fattoria e versarlo sulle fiskeboller calde.
Contorno tradizionale rurale
-
Patate al vapore
-
Carote bollite o in purè
-
Salsa bianca sulle polpette
-
Pane di segale a fette (facoltativo)
Note storiche
Non si usava pane raffermo nelle fiskeboller tradizionali norvegesi: a differenza di alcune ricette del sud Europa, l’ingrediente legante in questo caso è la farina e le uova.
Le fiskeboller venivano spesso fatte con gli avanzi di pesce fresco dalle pescate locali, specialmente nelle zone costiere.
La salsa bianca è stata adottata su larga scala nel XX secolo, ma le generazioni precedenti a volte servivano le fiskeboller solo con brodo, burro fuso o latte addensato.