- Nuovo
- Non disponibile
Rougail Chevaquine (Krévèt Dilo Sèsh Réyoné, Sapore Marino e Umami – Piatto Tradizionale della Riunione)
Rougail Chevaquine (Krévèt Dilo Sèsh Réyoné, Sapore Marino e Umami – Piatto Tradizionale della Riunione)
Rougail di gamberetti d’acqua dolce essiccati
Nella cucina tradizionale della Riunione o malgascia, i piccoli gamberetti d’acqua dolce essiccati (spesso chiamati chevaquines) sono un ingrediente base molto apprezzato per il loro gusto concentrato e salato.
La chevaquine è un piccolo gamberetto d’acqua dolce essiccato dell’isola della Riunione, ma che si trova anche in altre regioni dell’Oceano Indiano. È ricercata per il suo sapore marino e umami, che conferisce una profondità unica ai piatti.
Il rougail è un contorno molto tipico della cucina della Riunione, spesso preparato con pomodori, cipolle, peperoncini e insaporito con aglio e zenzero.
Il rougail chevaquine si distingue per l’aggiunta di questi gamberetti secchi che profumano intensamente il piatto.
Ingredienti (per 4 persone)
-
50–80 g di chevaquines essiccati (piccoli gamberetti d’acqua dolce essiccati)
-
5 pomodori ben maturi
-
2 cipolle medie
-
3 spicchi d’aglio
-
1 pezzo di zenzero fresco (circa 2 cm)
-
1–2 peperoncini verdi (secondo la tolleranza al piccante)
-
2 cucchiai di olio neutro (girasole o vinaccioli)
-
1 rametto di timo (timo selvatico o locale)
-
Sale (pochissimo, poiché la chevaquine è già salata)
Peperoncini riunionesi comunemente usati
Peperoncino cabri (o peperoncino vegetariano)
Molto popolare, dalla forma lunga e sottile.
Piccantezza da media ad alta.
Aromatico, insaporisce i piatti senza coprirli troppo.
Usato nei rougail, cari e salse.
Peperoncino uccello
Piccolo, rosso vivo, molto piccante.
Utilizzato spesso in piccole quantità per dare una spinta di sapore.
Molto comune nelle preparazioni come rougail di merluzzo o gamberi.
Peperoncino vegetariano dolce
Variante più dolce del peperoncino cabri, adatta a chi preferisce meno piccantezza.
Perfetto per insaporire senza bruciare.
Peperoncino delle Antille (meno frequente, ma talvolta usato)
Piccolo e molto piccante, simile al peperoncino uccello.
Preparazione
1. Preparare le chevaquines
-
Sciacquare rapidamente i gamberetti secchi sotto acqua fredda per eliminare impurità e un po’ di sale.
-
Metterli in ammollo per 10 minuti in acqua tiepida, poi scolarli bene.
2. Preparare le verdure
-
Affettare finemente le cipolle.
-
Tritare o schiacciare l’aglio.
-
Grattugiare lo zenzero.
-
Tagliare i pomodori a dadini piccoli.
-
Affettare finemente i peperoncini (togliere i semi se si desidera meno piccantezza).
3. Preparare la base del rougail
-
Scaldare l’olio in una padella a fuoco medio.
-
Aggiungere cipolle, aglio, zenzero e peperoncini. Soffriggere dolcemente finché le cipolle diventano traslucide.
4. Aggiungere i pomodori
-
Unire i dadini di pomodoro. Cuocere a fuoco lento per circa 10 minuti, fino a quando la salsa si riduce e diventa leggermente densa.
5. Aggiungere le chevaquines
-
Unire i gamberetti scolati alla salsa.
-
Mescolare delicatamente e cuocere per 5–7 minuti affinché i sapori si amalgamino bene.
-
Aggiungere il rametto di timo a fine cottura, se desiderato.
6. Condire
-
Assaggiare e regolare il sale molto leggermente (le chevaquines sono già sapide).
-
Rimuovere il rametto di timo prima di servire.
Servizio
Servire caldo come contorno, generalmente con riso bianco e un piatto di legumi (lenticchie, fagioli rossi).
Questo rougail è un classico della Riunione che porta freschezza, piccantezza e sapore umami grazie alla chevaquine.
Note
-
Il rougail chevaquine non contiene carne né altre proteine pesanti.
-
La cottura è breve per preservare la consistenza dei gamberetti e la freschezza delle verdure.
-
Si utilizza olio neutro (non olio di cocco né oli aromatici) per non coprire il sapore dei gamberetti.
-
Il timo (selvatico o locale) è facoltativo, ma spesso apprezzato come tocco finale.
Cosa sapere su Caridina serratirostris
-
Habitat naturale: fiumi e corsi d’acqua dolce dal Madagascar alle Figi, passando per l’Australia (Queensland).
-
Dimensioni: circa 25–35 mm in età adulta.
-
Particolarità: capacità di cambiare rapidamente colore, da cui il soprannome “gamberetto ninja”.
-
Uso: in acquariofilia è molto apprezzato per il comportamento e il mimetismo. Meno noto come ingrediente culinario tradizionale, ma essendo un gamberetto d’acqua dolce è commestibile e utilizzabile in cucina nelle regioni dove è presente.
Ricette e usi culinari
In cucina, i gamberetti d’acqua dolce come la Caridina serratirostris possono essere utilizzati in modo simile ad altri piccoli gamberetti d’acqua dolce o essiccati, soprattutto nei piatti tradizionali che prevedono l’uso di chevaquines.
Esempi di ricette tradizionali:
-
Rougail chevaquine (rougail di piccoli gamberetti d’acqua dolce):
Utilizzo di piccoli gamberetti essiccati (o freschi se disponibili) per insaporire un rougail di pomodoro piccante, come descritto sopra.
Cottura rapida per mantenere la consistenza e il gusto iodato. -
Cari di gamberetti d’acqua dolce:
Gamberetti saltati con spezie (curcuma, zenzero, aglio, peperoncino) in una base di pomodoro o latte di cocco.
Accompagnato da riso o legumi. -
Brodo o zuppa di gamberetti:
Piccoli gamberetti utilizzati per insaporire un brodo leggero con citronella, zenzero ed erbe fresche.
Tipico di alcune regioni dell’Indo-Pacifico. -
Insalata di gamberetti freschi o essiccati:
Mix di gamberetti con verdure fresche (cetriolo, pomodoro, cipolla), erbe (coriandolo, menta), lime e peperoncino.