- Non disponibile
Bolas di Baccalà (Ricetta tradizionale spagnola)
Bolas di Baccalà (Ricetta tradizionale spagnola)
Ingredienti (per 4–6 persone)
-
300 g di baccalà salato (bacalao)
(ammollato per 24–36 ore, cambiando l’acqua ogni 8 ore) -
400 g di patate farinose
(tipo Monalisa o Agata) -
2 uova
-
2 spicchi d’aglio
-
1 piccolo mazzetto di prezzemolo fresco a foglia piatta
-
Pepe nero macinato
-
Olio d’oliva (per friggere)
-
Pangrattato (opzionale, per una croccantezza extra)
Preparazione
-
Ammollo del baccalà
Il giorno prima, mettere il baccalà in una grande ciotola con acqua fredda.
Cambiare l’acqua ogni 8 ore per eliminare il sale in eccesso. -
Preparazione della base
Cuocere le patate intere con la buccia in acqua salata fino a quando sono tenere (circa 25 minuti).
Scolare, pelare e schiacciare le patate ancora calde fino a ottenere una purea liscia. Mettere da parte. -
Cottura del baccalà
Cuocere il baccalà ammollato in acqua quasi bollente (senza farla bollire) per 8–10 minuti.
Scolare e sbriciolare finemente a mano, eliminando tutte le lische e la pelle. -
Preparare l’impasto
Mescolare la purea di patate, il baccalà sbriciolato, l’aglio tritato molto finemente o pestato, il prezzemolo tritato, le uova e un po’ di pepe.
Impastare a mano o con un cucchiaio di legno fino a ottenere un impasto omogeneo e morbido (deve stare insieme senza essere troppo secco). -
Formare le polpette
Con le mani leggermente umide, formare delle piccole palline di circa 3-4 cm di diametro.
Facoltativo: passare ogni pallina nel pangrattato per un esterno più croccante. -
Cottura
Scaldare abbondante olio a 170–180 °C.
Friggere le polpette in piccole quantità fino a doratura (circa 3–4 minuti per batch).
Scolare su carta assorbente.
Servizio tradizionale
Servire caldo, come antipasto o come piatto principale con insalata verde, aioli o salsa di pomodoro dolce.
A volte accompagnato da vino bianco secco o birra leggera.
Consigli tradizionali
-
Non aggiungere sale: il baccalà, anche dopo l’ammollo, rimane ben salato.
-
Niente latte né panna: a differenza della brandade francese, questa versione è asciutta e legata solo dall’uovo e dalla purea.
-
In Andalusia, si può aggiungere un pizzico di cumino o di peperoncino dolce per un tocco locale.