- Non disponibile
Kofta-e-Sabzi (کوفته سبزی) Polpette alle erbe – Ricetta vegetariana tradizionale della cucina persiana (farsi)
Kofta-e-Sabzi (کوفته سبزی)
Polpette alle erbe – Ricetta vegetariana tradizionale della cucina persiana (farsi)
Introduzione
Il Kofta-e-Sabzi (کوفته سبزی), che significa letteralmente “polpetta di erbe” in persiano (koofteh = polpetta schiacciata, sabzi = erbe o verdure verdi), è un piatto antico della cucina iraniana, particolarmente apprezzato nella regione di Tabriz e nelle case del nord-ovest dell’Iran. Questo piatto vegetariano (گیاهخواری / giyâh-khori) rappresenta l’eleganza della gastronomia persiana, dove le erbe fresche (سبزیجات تازه / sabzijât-e tâzeh) sono fondamentali per l’equilibrio dei sapori.
Nella tradizione persiana, queste polpette vengono preparate con cura, spesso in occasione di riunioni familiari importanti o durante il Nowruz (نوروز), il Capodanno persiano. Di solito sono servite con riso profumato (berenj) o con pane piatto tradizionale (nân-e sangak).
Ingredienti (مواد لازم / mavâd-e lâzem)
Per le polpette (کوفتهها / koofteh-hâ):
-
1 tazza di prezzemolo fresco (جعفری / ja’fari) tritato finemente
-
1/2 tazza di coriandolo fresco (گشنیز / geshniz) tritato
-
1/2 tazza di aneto (شوید / shevid) tritato
-
1/4 tazza di menta fresca (نعناع / na’nâ) tritata
-
1 cipolla (پیاز / piyâz) grattugiata
-
1 tazza di riso cotto (برنج پخته / berenj-e pokhteh) – opzionale
-
2 cucchiai di farina di ceci (آرد نخودچی / ârd-e nokhodchi)
-
1 patata (سیبزمینی / sibzamini) bollita e schiacciata – facoltativa
-
1 cucchiaino di curcuma (زردچوبه / zardchoobeh)
-
Sale (نمک / namak) e pepe nero (فلفل سیاه / felfel siyâh) q.b.
Per la salsa (سس / sos):
-
2 cucchiai di olio (روغن / roghân)
-
1 cipolla tritata
-
2 spicchi d’aglio (سیر / sir)
-
3 pomodori (گوجهفرنگی / gojeh farangi) pelati e frullati
-
1/2 cucchiaino di cannella (دارچین / dârchin) – opzionale
-
1 cucchiaino di curcuma
-
Sale e pepe q.b.
-
1/2 tazza di acqua o brodo vegetale
-
1 cucchiaio di succo di limone (آبلیمو / âb-limoo)
-
Yogurt naturale (ماست / mâst) o yogurt vegetale per accompagnare
-
Coriandolo fresco per guarnire
Preparazione (طرز تهیه / tarze tahiyé)
Preparazione delle polpette:
-
In una ciotola capiente, mescolare tutte le erbe (sabzi), la cipolla grattugiata, il riso, la farina di ceci, la patata, la curcuma, il sale e il pepe.
-
Impastare fino a ottenere un composto omogeneo. Formare delle polpette (koofteh) di dimensione media.
-
Cuocerle al vapore, friggerle leggermente, oppure adagiarle direttamente nella salsa, secondo il metodo scelto.
Preparazione della salsa:
-
Soffriggere la cipolla nell’olio fino a renderla trasparente. Aggiungere l’aglio, la curcuma e la cannella.
-
Aggiungere i pomodori frullati, salare e pepare. Lasciare sobbollire per 10 minuti.
-
Aggiungere un po’ d’acqua o brodo per rendere la salsa più fluida.
-
Adagiare delicatamente le polpette nella salsa. Coprire e cuocere a fuoco basso per 20–30 minuti.
-
A fine cottura, aggiungere il succo di limone per una nota acidula.
Servizio (سرو / serv)
Servire caldo, con riso basmati oppure nân-e sangak (نان سنگک), accompagnato da un cucchiaio di yogurt naturale o vegetale. Guarnire con coriandolo fresco o un filo d’olio d’oliva.
Note culturali
Originario dell'antica Persia, il Kofta-e-Sabzi è un piatto iconico che incarna la raffinatezza e la ricchezza della cucina iraniana. Il termine kofta indica delle polpette, mentre sabzi si riferisce alle erbe fresche, che sono al centro di questa ricetta. Questa specialità vegetariana riflette l’amore persiano per i sapori delicati ed equilibrati, unendo erbe come prezzemolo, coriandolo, aneto e menta in una salsa leggera e profumata a base di pomodoro.
Nella cucina tradizionale iraniana, il Kofta-e-Sabzi si prepara con un’abbondante miscela di erbe fresche finemente tritate, unite a verdure o riso, e poi modellate in morbide polpette. Queste vengono delicatamente stufate in una salsa leggermente speziata, talvolta arricchita con yogurt per una consistenza più cremosa e acidula.
Questo piatto, semplice e allo stesso tempo raffinato, rappresenta perfettamente l’armonia tipica della gastronomia persiana: freschezza, dolcezza e un’esplosione di aromi erbacei che deliziano il palato. È spesso servito in occasioni familiari o festive, accompagnato da riso basmati profumato e, a volte, dal pane piatto iraniano.