- Nuovo
- Non disponibile
Clafoutis alle ciliegie: storia, ricetta e varianti del dolce tradizionale francese
Clafoutis alle ciliegie: storia, ricetta e varianti del dolce tradizionale francese
Il clafoutis alle ciliegie è un dolce tradizionale francese della regione Limousin, apprezzato per la sua pasta morbida e le ciliegie intere abbondantemente incorporate.
1. Origine popolare
Il clafoutis è un dolce tradizionale francese, originario del Limousin, nel Massiccio Centrale, considerato simbolo del territorio locale. Il nome deriva dal dialetto occitano clafotís, che significa “riempito” o “coperto”, in riferimento alla frutta intera posta nella pasta prima della cottura, che permetteva alle ciliegie di rilasciare il loro succo e ai noccioli un leggero aroma di mandorla, intensificando il sapore del dolce.
In origine, il clafoutis si preparava con ciliegie nere locali, non denocciolate, poiché i noccioli rilasciavano un leggero aroma di mandorla durante la cottura. Era un dolce contadino semplice, realizzato con ingredienti locali: uova, latte, farina, zucchero e ciliegie.
2. Prime citazioni scritte e ricetta originale
Le prime menzioni scritte risalgono al XIX secolo, in libri di cucina regionale francese, senza attribuzione a uno chef specifico. Rapidamente, questo dolce divenne emblematico della gastronomia francese, apprezzato per la sua semplicità, il sapore autentico e la consistenza morbida.
Ricetta originale:
-
Disporre le ciliegie nere in una teglia imburrata.
-
Coprire con una pasta spessa di uova, latte, farina e zucchero.
-
Cuocere fino a doratura e leggera consistenza.
Il clafoutis era un dolce stagionale, consumato in estate appena sfornato, spesso spolverato con zucchero a velo.
3. Chef e pasticceri che hanno diffuso il clafoutis
-
Auguste Escoffier (1846‑1935): menziona il clafoutis come dolce semplice e rustico nei suoi libri di cucina classica francese.
-
Julia Child (1912‑2004): lo ha reso famoso negli Stati Uniti in Mastering the Art of French Cooking (1961).
-
Paul Bocuse (1926‑2018): versioni modernizzate con frutta di stagione.
-
Raymond Oliver (1909‑1990): ricette di ciliegie e prugne incluse nei suoi libri, diffondendo il dolce nella cucina raffinata.
Varianti principali
-
Tradizionale ciliegie: ciliegie intere, non denocciolate, pasta semplice.
-
Frutti rossi: lamponi, mirtilli, fragole o more.
-
Mele o pere: fette sottili, aromi come cannella o vaniglia.
-
Albicocche o prugne: frutti leggermente acidi.
-
Salato: verdure di stagione e formaggio.
-
Leggero: latte parzialmente scremato, zucchero ridotto.
Oggi il clafoutis è un dolce iconico francese, semplice, rustico e fruttato, preparato principalmente in estate ma apprezzato tutto l’anno.