- Non disponibile
Furikake – Condimento Giapponese Fatto in Casa (ふりかけ 自家製調味料)
Furikake – Condimento Giapponese Fatto in Casa (ふりかけ 自家製調味料)
Cos'è il furikake?
Il furikake (ふりかけ) è un condimento giapponese secco che si cosparge su riso, noodles, verdure o insalate. Dona una combinazione di sapori umami, croccantezza e, a seconda degli ingredienti utilizzati, note dolci o piccanti.
Perché preparare il furikake in casa?
-
È personalizzabile secondo i propri gusti.
-
Non contiene additivi né conservanti.
-
Permette di riutilizzare ingredienti secchi avanzati.
-
È economico e semplice da preparare.
-
Si conserva a lungo.
Ingredienti di base
-
1/2 tazza di semi di sesamo bianco
-
1 cucchiaio di semi di sesamo nero
-
3 fogli di alga nori tostata
-
1 cucchiaio di sale
-
1 cucchiaio di zucchero
Ingredienti opzionali (a scelta)
-
2 cucchiai di polvere di funghi shiitake
-
1 manciata abbondante di katsuobushi (scaglie di tonnetto secco, da frullare)
-
1 cucchiaio di polvere di wasabi
-
1 cucchiaio di polvere di miso
-
2 cucchiai di foglie di shiso essiccate
-
1 cucchiaio di zenzero in polvere
-
2 cucchiai di alghe essiccate (come hijiki, aonori o kombu)
-
2 cucchiai di uovo in polvere
-
1 cucchiaio di polvere di dashi
-
1 cucchiaio di polvere di fiori di ciliegio (sakura)
-
1 cucchiaio di polvere di umeboshi (prugna salata)
Spiegazione degli ingredienti
Semi di sesamo bianco e nero: danno croccantezza e sapore tostato.
Nori: alga essiccata usata nei sushi, ricca di umami.
Sale e zucchero: bilanciano il gusto tra salato e leggermente dolce.
Ingredienti opzionali:
-
Katsuobushi (tonnetto secco): dona un intenso sapore umami.
-
Shiitake in polvere: gusto umami vegetale e terroso.
-
Wasabi o zenzero in polvere: aggiungono una nota piccante e pungente.
-
Shiso essiccato: sapore erbaceo, fresco, leggermente agrumato.
-
Alghe essiccate (hijiki, aonori, ecc.): rafforzano il gusto marino.
-
Uovo, dashi o miso in polvere: aggiungono profondità e complessità.
-
Umeboshi in polvere: dà un'acidità salata tipicamente giapponese.
-
Fiori di ciliegio in polvere: nota floreale delicata ed estetica.
Ricetta: Come preparare il furikake in casa
-
Tostare i semi di sesamo
Scalda una padella a fuoco medio senza olio. Aggiungi i semi di sesamo bianco e nero, tostali mescolando continuamente finché non sono dorati e profumati. Togli dal fuoco e lascia raffreddare. -
Preparare le alghe nori
Sminuzza i fogli di nori in piccoli pezzi con le mani o con le forbici da cucina. -
Mescolare gli ingredienti
In una ciotola capiente, unisci i semi di sesamo tostati, il nori sbriciolato, il sale, lo zucchero e gli ingredienti opzionali scelti. -
Frullare leggermente (opzionale)
Se desideri una consistenza più omogenea, frulla brevemente il composto. L’obiettivo è ottenere una consistenza granulosa, non una polvere fine.
Consigli per la preparazione
-
Tosta bene i semi di sesamo: è ciò che sprigiona tutto il loro aroma.
-
Non frullare troppo: un buon furikake deve avere texture e croccantezza.
-
Assaggia e regola: inizia con poco sale e zucchero, poi adatta secondo il tuo gusto.
Conservazione
Conserva il furikake in un barattolo ermetico, lontano da luce e umidità. Si mantiene per diverse settimane a temperatura ambiente. Non conservarlo in frigorifero: l’umidità può far perdere la croccantezza.
Usi
-
Sul riso bianco o onigiri (polpette di riso)
-
Nei noodles caldi o freddi (udon, soba, ramen)
-
Sul tofu, uova o avocado
-
Sulle verdure grigliate o al forno
-
Nelle insalate verdi o di cavolo
-
Per aromatizzare popcorn o chips fatti in casa