- Non disponibile
Crostata di mele alsaziana: l’eleganza di una tradizione gourmet tra crema alla vaniglia e mele morbide
Crostata di mele alsaziana: l’eleganza di una tradizione gourmet tra crema alla vaniglia e mele morbide
Origine
La crostata di mele alsaziana è una specialità emblematica della regione dell’Alsazia, in Francia. Questo dessert raffinato unisce la morbidezza di una crema vellutata alla delicatezza delle sottili fette di mela disposte con cura in superficie. Molto apprezzata per il suo sottile equilibrio di consistenze e sapori, questa crostata incarna l’arte pasticcera alsaziana, riconosciuta per le sue influenze sia germaniche che francesi.
Storia ed evoluzione
La ricetta tradizionale risale almeno al XIX secolo, periodo in cui la pasticceria alsaziana si arricchì grazie agli scambi culturali con la vicina Germania. La crema alla vaniglia, base di questa crostata, si ispira alle delicate creme servite nella regione, mentre la copertura di mele fresche valorizza un frutto locale, abbondante nei frutteti alsaziani.
Questo dessert viene spesso preparato per celebrazioni familiari e mercatini di Natale, come testimonianza di una tradizione calorosa e accogliente, in cui ingredienti semplici e locali vengono esaltati da un sapere artigianale.
Tradizione
La crostata di mele alsaziana si distingue per la sua consistenza morbida, grazie alla crema aromatizzata alla vaniglia, che attenua la leggera acidità delle mele sottilmente affettate. Servita tiepida o fredda, è spesso accompagnata da un po’ di panna fresca leggera o da una pallina di gelato alla vaniglia.
La sua elegante presentazione la rende un dessert apprezzato non solo nelle case, ma anche nelle pasticcerie e nei ristoranti della regione. È un simbolo dell’arte di vivere alsaziana, che unisce semplicità e raffinatezza.
Ricetta tradizionale della crostata di mele alsaziana
Ingredienti
Per la pasta frolla:
-
250 g di farina
-
125 g di burro freddo a cubetti
-
70 g di zucchero
-
1 pizzico di sale
-
1 uovo
-
2–3 cucchiai di acqua fredda
Per il ripieno:
-
5–6 mele (tipo Renetta o Golden)
-
3 uova
-
150 ml di panna fresca densa
-
100 ml di latte
-
100 g di zucchero
-
1 baccello di vaniglia (o 1 cucchiaino di estratto di vaniglia)
-
1 cucchiaio di farina
Preparazione
Preparare la pasta frolla
-
Mescolare farina, zucchero e sale. Aggiungere il burro freddo e lavorare con le dita fino a ottenere una consistenza sabbiosa. Incorporare l’uovo e un po’ d’acqua per formare un impasto omogeneo. Lasciare riposare in frigorifero per 30 minuti.
Preparare la crema alla vaniglia
2. In una ciotola, sbattere le uova con lo zucchero. Aggiungere la panna, il latte, la farina e i semi del baccello di vaniglia. Mescolare bene fino a ottenere una crema liscia.
Preparare le mele
3. Sbucciare, togliere il torsolo e tagliare le mele a fettine sottili.
Assemblare la crostata
4. Preriscaldare il forno a 180 °C. Stendere la pasta in uno stampo imburrato. Versare la crema alla vaniglia sulla base. Disporre le fettine di mela in forma di rosellina sulla superficie.
Cottura
5. Infornare per 40–45 minuti, finché la crema si sarà rappresa e leggermente dorata e le mele saranno tenere.
Servizio
6. Lasciare intiepidire prima di gustare, accompagnata se si desidera da panna fresca o gelato.
La crostata di mele alsaziana, con il suo ripieno cremoso e il delicato profumo di vaniglia, è un vero classico che delizia il palato e invita alla convivialità attorno alla tavola.