• Nuovo
  • Non disponibile

Ricetta Ajam Paniki: Ali di pollo indonesiane al latte di cocco con salsa Paniki tradizionale

Ricetta Ajam Paniki: Ali di pollo indonesiane al latte di cocco con salsa Paniki tradizionale

Scoprite la ricetta tradizionale di Ajam Paniki, queste ali di pollo speziate cotte a fuoco lento nel latte di cocco, aromatizzate con citronella e spezie indonesiane.

Utensili necessari

  • Wok o padella alta grande

  • Frullatore o mortaio per la pasta di spezie

  • Spatola o cucchiaio di legno

  • Tagliere e coltello ben affilato

Paese / Regione

  • Paese: Indonesia

  • Regione: Sulawesi (Manado, Molucche Settentrionali)

  • Inventore della ricetta: trasmissione orale

Capitolato

  1. Usare pollo fresco, ali o pezzi uniformi, di pollame di qualità (preferibilmente allevato localmente)

  2. Latte di cocco denso, non zuccherato, senza additivi

  3. Spezie fresche: aglio, zenzero, peperoncino, citronella

  4. Usare zucchero di palma o zucchero di canna per bilanciare dolce e piccante

  5. Cottura lenta, brasatura dolce per permettere agli aromi di svilupparsi

Evoluzione della ricetta
Originariamente, venivano usate solo spezie locali fresche, senza curcuma in polvere. Il latte di cocco era talvolta sostituito con latte fermentato locale a seconda della disponibilità. Oggi, varianti includono succo di lime o erbe aromatiche aggiuntive, e il grado di piccantezza viene adattato ai gusti moderni o per i turisti.

Storia

  • Origine e storia:
    La ricetta dell’Ajam Paniki proviene da Manado, sull’isola di Sulawesi, nelle Molucche Settentrionali dell’Indonesia. Fa parte dei piatti “rica-rica” o “paniki” in cui il latte di cocco ha un ruolo centrale per ammorbidire il piccante delle spezie.

  • Evoluzione dalla forma originaria:
    In origine preparata con pollame di fattoria, spezie raccolte localmente e cottura su fuoco di legna. Successivamente adattata alle cucine urbane con pellet, gas, ingredienti disponibili nei mercati moderni, e uso di latte di cocco in scatola.

  • Ricetta emblematica di tre chef:

    1. Lo chef locale di Manado: conserva la versione più autentica, senza zucchero raffinato, con aglio fresco e cottura lenta.

    2. Uno chef indonesiano moderno: integra tecniche di cottura più rapide, miscela le spezie per omogeneità, termina la cottura sotto il grill per caramellare.

    3. Uno chef internazionale: propone una versione meno piccante, adatta ai palati occidentali, servita con contorni vari.

Leggenda o aneddoto

Si dice che a Manado preparare l’Ajam Paniki sia un momento di riunione familiare: i bambini pelano l’aglio, gli anziani scelgono le foglie aromatiche, e il piatto viene spesso preparato per accogliere gli ospiti, simbolo di abbondanza e ospitalità.

Descrizione della ricetta

Piatto ricco e profumato, in cui aglio, zenzero, citronella e peperoncino si combinano con il latte di cocco per avvolgere le ali di pollo in una salsa cremosa, allo stesso tempo piccante e dolce. La cottura lenta permette alla carne di impregnarsi delle spezie, mentre il colore dorato dovuto alla curcuma aggiunge calore visivo. Servito caldo, accompagnato da riso profumato, eventualmente con verdure fresche o sottaceti per bilanciare la ricchezza.


Ingredienti

Nome ingrediente Quantità Peso approssimativo (g)
Ali di pollo 1 kg ~1000 g
Latte di cocco (denso, non zuccherato) 400 ml ~400 g
Aglio (spicchi) 3 ~9‑12 g
Cipolla 1 media ~100‑120 g
Zenzero fresco 2‑3 cm ~15‑20 g
Peperoncini rossi freschi 2 ~6‑10 g
Citronella (gambo) 1 ~10‑15 g
Curcuma in polvere 1 cucchiaino ~2‑3 g
Coriandolo in polvere 1 cucchiaino ~2‑3 g
Zucchero di palma o di canna 1 cucchiaio ~15‑20 g
Olio vegetale neutro 2 cucchiai ~30‑35 g
Sale e pepe a piacere

Descrizione professionale ultra dettagliata

  • Tempo di preparazione: 20 minuti

  • Tempo di cottura: 35‑40 minuti

  1. Taglio e preparazione:

    • Separare le ali di pollo alle articolazioni se necessario, sciacquare bene e asciugare.

    • Pelare aglio e cipolla; pulire zenzero e peperoncini; rimuovere gli strati esterni della citronella e affettare se necessario.

  2. Preparazione della pasta di spezie (bumbu):

    • Nel frullatore, mettere aglio, cipolla, zenzero, peperoncini, citronella, curcuma e coriandolo. Frullare fino a ottenere una pasta omogenea. Se troppo asciutta, aggiungere un po’ di acqua ghiacciata per facilitare il frullato.

  3. Soffritto degli aromi:

    • Scaldare l’olio a fuoco medio. Incorporare la pasta di spezie e cuocere mescolando continuamente per 3‑5 minuti fino a quando si sprigionano gli oli essenziali, la pasta diventa lucida e profumata, senza farla bruciare.

  4. Colorazione del pollo:

    • Aggiungere le ali, alzare leggermente il fuoco e rosolare ogni lato fino a una leggera doratura (5‑8 minuti), ricoprendo bene con la pasta.

  5. Brasatura:

    • Versare il latte di cocco, abbassare il fuoco al minimo. Aggiungere zucchero di palma, sale e pepe. Coprire e lasciare sobbollire per 20‑25 minuti controllando, poi scoprire e cuocere altri 10‑15 minuti fino a quando la salsa si riduce e diventa cremosa.

  6. Finitura:

    • Regolare il condimento (sale, zucchero o peperoncino).

    • Facoltativo: dorare sotto il grill molto caldo per 3‑5 minuti per caramellare la superficie.

  7. Sicurezza alimentare:

    • La temperatura interna del pollo deve raggiungere almeno 75 °C per sicurezza.

    • Usare utensili puliti, lavare mani e superfici dopo aver maneggiato alimenti crudi e cotti.


Scheda nutrizionale (per porzione, per 4 persone)

  • Energia: ~520 kcal

  • Grassi: ~35‑40 g

  • Carboidrati: ~8‑12 g

  • Proteine: ~30‑35 g

  • Fibre: ~2‑3 g

Allergeni presenti: Latte di cocco (noce di cocco), possibili tracce di arachidi a seconda dell’ambiente, pepe/peperoncino.

Adattamenti possibili:

  • Ridurre i peperoncini per una versione meno piccante

  • Usare latte di cocco light per una versione meno grassa

  • Sostituire le ali di pollo con pezzi di carne bianca per una cottura più rapida


Glossario

  • Bumbu: miscela di spezie fresche o pasta di spezie indonesiana

  • Brasare: cottura lenta a fuoco basso, spesso parzialmente coperto


Servizio

  • Impiattamento: disporre le ali ricoperte di salsa in un piatto fondo, guarnire con foglie fresche di coriandolo o basilico thai

  • Contorni: riso jasmine o basmati, verdure saltate, sottaceti (acar) per contrasto

Spiacenti, questo articolo è esaurito.
Commenti (0)

16 altri prodotti nella stessa categoria: